Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] di svolgere con cognizione di causa le proprie funzioni, sia legislative sia di indirizzo e di controllo nelle materie che riguardano la sfera di capacità di adottare una propria disciplina delle spese dibilancio, anche divergente dalle norme di ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] ripercuotono, oltre che sulle decisioni imprenditoriali, sul bilancio dello stato, sul funzionamento e la struttura 7889 interventi per un totale di 6091 miliardi, con un impegno per contributi sugl'interessi di 2930 miliardi. La materia del c. a nel ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] di un portafoglio di crediti o altre attività dell'attivo dibilancio (originator), che voglia reperire, sul mercato dei capitali, somme di recanti il Testo unico delle disposizioni in materiadi intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] materia. La fonte ufficiale più attendibile - perché riflettente dati oggettivi - sembra essere quella degli iscritti alle liste di stanno nelle leggi dibilancio dei varî dicasteri, con particolare riguardo a quelli economici di spesa (Lavori ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] con procedimenti nuovi in materia tecnico-professionale, di promozione dirigenziale e di sviluppo civile.
L'ulteriore soluzione dell'antico problema del Mezzogiorno.
Bibl.: Relazioni annuali al bilancio della C. per il M. e, segnatamente, quella del ...
Leggi Tutto
Federal Reserve
L. Randall Wray
La F. R. fu istituita con il Federal Reserve Act del 1913, per "assicurare elasticità alla valuta, offrire i mezzi per riscontare le cambiali commerciali, istituire un [...] di obiettivi definiti in termini di tassi d'interesse. Inoltre esse hanno compiti precisi in materiadi che una banca centrale può scegliere di stampare moneta per finanziare il deficit dibilancio. I moderni governi sovrani spendono accreditando ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] refrigeratori. L'aeroporto di Khaldé, presso la capitale, è uno dei maggiori scali aerei internazionali del Mediterraneo orientale.
Finanze. - Con decreto 29 dicembre 1954 n. 10 è stata riordinata tutta la materia del bilancio, dello stato, dei ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] , nel 1956, in 780,7 milioni di sterline. La N. dispone di un bilancio federale e di separati bilanci delle regioni che la compongono; si riportano qui di seguito i dati, in milioni di sterline, sul bilancio statale e sul debito pubblico per anni ...
Leggi Tutto
La cooperazione nucleare all'interno della Comunità europea dell'energia atomica, malgrado disponesse nella sua fase iniziale di una struttura istituzionale e di mezzi operativi pienamente adeguati, si [...] portata delle funzioni attribuite all'E. in materiadi controlli di sicurezza. La crisi petrolifera dell'ottobre quinquennale (1958-62), l'E. disponeva di un bilancio assommante a 215 milioni di dollari; per il secondo programma quinquennale (1963 ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] abbia dei vantaggi e la concorrenza dei difetti, ma soltanto che il bilancio fra vantaggi e svantaggi ci si presenta oggi in un'ottica differente" questioni dimateria economica sono oggetto di dibattiti limitati, una volta decise le opzioni di fondo. ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...