Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] - in presenza di eventi traumatici di vaste dimensioni (deficit dibilancio, sospensioni dei di una base di diritti che nessuno Stato abbia il potere di limitare, agli effetti perversi delle disuguaglianze in materiadi sicurezza sociale e di ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] un proprio potere esecutivo sotto un viceré per tutte le materiedi proprio interesse. Cavour commentò in modo raggelante, scrivendo colmare il disavanzo del bilancio dello Stato, ammontante a 500.000-000.
Il F. proponeva di affidare la vendita dei ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] , l'inflazione, il saldo del bilancio pubblico, il saldo della bilancia commerciale.
Origini della teoria economica
Già interesse era peccato). A partire dal 16° secolo in materiadi studi economici si affermano in Europa le idee mercantiliste: ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] - successivo.
Queste cosiddette traslazioni dei contributi vanno iscritte in bilancio come poste passive (v. Catanese, 1983, pp. 4850). legislazione tedesca. La normativa europea in materiadi controllo si è di fatto sviluppata in questa direzione, ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 1965 e il 1973. La bilancia commerciale giapponese relativa ai manufatti è passata da un attivo di 6 miliardi di dollari nel 1965 a 23 si tratti dimaterie prime o di energia): le fibre artificiali che hanno preso in parte il posto di quelle naturali, ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] di cinque conti dibilancio del tipo cui ci si è abituati in quest'ultima generazione; lo stesso si può dire per la tavola di mortalità di nell'industria del coke, ma, poiché si tratta di una materia prima di cui si fa un uso massiccio e per la ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] alcuni aspetti. (Un esauriente studio in materia è quello di Leamer: v., 1984).
Ricordiamo innanzitutto la cedendo tale eccesso all'estero in cambio di beni e servizi (deficit dibilancia dei pagamenti); se invece la collettività desidera ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] la pubblicità è una forma di esternalità. L'ammontare ottimo di pubblicità dipende allora dal bilancio tra benefici interni ed (recepita dall'Italia con il d.l. 74/92) in materiadi pubblicità ingannevole e la direttiva n. 89/552 (recepita con la ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] completata solo nel 1860, col fascicolo quarantaduesimo). Il bilancio era stato, in definitiva, positivo, anche sul prima giovinezza), ma anche per la accreditata fama di uomo di studi, specialmente in materie economiche, ma non solo in queste. A ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] e le entrate pubbliche, ovvero quanto minore è l'attinenza tra le forme di erogazione della spesa e quelle di prelievo delle entrate. Di conseguenza, sistemi ampiamente decentrati in materiadibilanci pubblici e un ricorso a tariffe, tasse e imposte ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...