Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] eletto Giuseppe Turbessi117.
In ambito femminile si registra, nel 1973, la fondazione del monastero Mater Ecclesiae sull’Isola di San Giulio (NO)118, e la nascita di due federazioni tra le Benedettine dell’adorazione perpetua, quella che fa capo al ...
Leggi Tutto
Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] Comunità, contestualmente all’approvazione del bilancio preventivo. La riscossione di tale tributo avviene sulla base dei un elemento all’altro dimateria ed energia sotto forma di cibo. Di fondamentale importanza nella definizione di c. è la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] , da lui espressa più tardi, che le sole materie che dovevano coltivare gli studenti dell'Ordine fossero la delle spese a interventi che avevano assorbito oltre i due terzi del bilanciodi Giovanni XXII. Il ritorno del papa a Roma non doveva né poteva ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] competenza in materia, o almeno una comprensione delle procedure dell'extispicio.
La corrispondenza di Mari rivela il re eseguirà il maqlû; il mattino dopo il re effettuerà il bilanciodi questo rituale" (Abusch 1974, p. 259).
b) Šurpu. Questo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il Centro Storico. Tra gli assessori Ugo Vetere al Bilancio e Renato Nicolini alla Cultura. Nella breve esperienza della l’immortalità. Ma a Roma la dea assume il nome di Magna Mater Deum Idaea, ricollegandosi già con questo al mito dell’origine ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] e biologiche che colpiscono le materie librarie; studiare adeguati mezzi di prevenzione e di lotta sia nei casi dell’attività e periodicamente al termine di ciascun anno, momento in cui va anche accluso il bilancio. Onde impedire alterazioni dei dati ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] tra tre segretari, secondo un criterio geografico, delle materiedi Stato. I. IX evitò quindi la concentrazione in , sulla base di rapporti negativi sull'azione dell'esercito, I. IX decise, anche per ragioni dibilancio interne, di limitare le spese ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] non sembra di per sé costituire materiadi approfondimento teologico o di dibattito dottrinale. i martiri di Roma. Anno Damasi saeculari XVI, a cura di A. Ferrua, intr. e comm. di C. Carletti, Città del Vaticano 1985.
A. Ferrua, Bilanciodi un secolo ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] materie per le quali si manifesta l’esigenza di collaborazione, sottoscrivendo intese direttamente con lo Stato. L’attuazione di queste comporta funzioni di . Traccia quasi un bilanciodi quello che ritiene il filo di unione della sua presidenza ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] con questioni relative, per esempio, alla normativa in materia e al relativo dibattito, trattate più in dettaglio , pp. 807-814.
92 G. Mazzoli, Le scuole di formazione politica: bilanciodi un decennio e prospettive, «Aggiornamenti sociali», 1997, 1, ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...