Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] dei grandi affreschi sociali e di costume. C. Burniaux (1892-1975) offre un bilancio delle proprie esperienze in Les temps dei mostri umani da incubo. Talvolta s'ispira a sezioni dimateria vivente viste al microscopio. Gli scultori v. Gentils (nato ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] , anche per lo scetticismo largamente imperante in questa materia, finivano con il ridurne spesso la giustizia a V. Vassalli, Il processo di Norimberga, in Iniz. social., I, Roma 1946, p. 18 segg.; id., Bilanciodi Norimberga, in Mondo europ., Roma ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] dell'area boscata di 75.000 ha. Sono state estese le foreste di eucalipto nel Gharb per fornire la materia prima all' Per l'esercizio 1959 erano stanziate sul bilanciodi sviluppo spese per 36,9 miliardi di franchi marocchini (14,3 assegnati per ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] , da lui espressa più tardi, che le sole materie che dovevano coltivare gli studenti dell'Ordine fossero la delle spese a interventi che avevano assorbito oltre i due terzi del bilanciodi Giovanni XXII. Il ritorno del papa a Roma non doveva né poteva ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] proponeva definizioni uniformi per alcune materie essenziali - categorie d'armamenti, effettivi e servizio militare, spese dibilancio -, regole procedurali e misure di controllo. I Sovietici rifiutarono di approvare il progetto sostenendo che esso ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] sede dalla Germania all'Inghilterra, il bilanciodi dodici anni di attività sionistiche, interamente volontarie, era infuori del trattato di pace con l'Egitto, si trovò immediatamente lacerata da opposte concezioni in materiadi politica estera, ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] i partiti tradizionali in materia economico-sociale, il pericolo era quello di trovarsi irretiti nel reticolo 102); certo essa fu inevitabile. E difficile fu anche il bilanciodi quegli anni di compromesso storico, che il B. si apprestò a fare nella ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] . 1886), furono un periodo "di affiatamento e di noviziato" (Memorie, I, p. 38). Fece parte di molte commissioni, ma lavorò soprattutto nella commissione del Bilancio, segnalandosi per la competenza in materia finanziaria, economica e giuridica. La ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] volta stabilita la struttura dei bilanci e distinto il bilanciodi prima e di definitiva previsione.
Benché la gli interventi del C. in materia finanziaria furono sempre improntati alla difesa tecnica del pareggio del bilancio. Quando ad esempio fu ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] sono riferiti all'insufficiente contenuto nel corpo dimateria della cui ingestione si ha necessità. bilancio nutrizionale, il digiuno protratto induce l'instaurarsi di una situazione di malnutrizione per difetto o iponutrizione che, in un periodo di ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...