Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-settentrionale. Al censimento del 2002 la popolazione era di 5.368.354 abitanti, saliti a 5.431.000 a una stima del 2005. Il tasso [...] e a diminuire il tasso di mortalità infantile (ridotto al 4,5‰ nel 2006). Il bilancio migratorio internazionale è solo liberali, guidati da A.F. Rasmussen, sostenitori di una linea di rigore in materiadi immigrazione, ottennero 56 seggi (contro i 42 ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] più consistenti sono stati conseguiti nel campo dell'inflazione e della riduzione del deficit dibilancio, piuttosto che in materiadi giustizia sociale o di disoccupazione, e la stessa crescita economica del paese non appare ancora del tutto ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] e fino alla convocazione del Parlamento, salvo la materia costituzionale e ad eccezione delle leggi elettorali e dell votazione del bilancio. A differenza di quella italiana la Costituente francese ebbe quindi il carattere anche di vera e propria ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa centrale. La popolazione registrata dal censimento del 2001 ammontava a 8.032.926 ab., mentre le stime per il 2005 la vedono aggirarsi [...] attraverso manovre dibilancio restrittive, al fine di raggiungere quegli obiettivi di armonizzazione dei fortemente restrittiva in materiadi immigrazione. L'evidente ingovernabilità portava di lì a poco alle elezioni anticipate di novembre, che ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] spese per l'istruzione nei bilanci familiari, accanto allo stanziamento di nuovi fondi per l'assistenza sanitaria agli immigrati.
I costi sociali della linea centrista adottata da C. (soprattutto in materiadi sanità) sembrarono tuttavia non pesare ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] caduta del regime comunista e a decisioni opinabili in materiadi politica economica e finanziaria, nei primi anni del 21 Sempre nel 2004, il PIL è cresciuto del 4,4%, il deficit dibilancio è lievemente aumentato (1,4% del PIL), ma il debito è in ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] refrigeratori. L'aeroporto di Khaldé, presso la capitale, è uno dei maggiori scali aerei internazionali del Mediterraneo orientale.
Finanze. - Con decreto 29 dicembre 1954 n. 10 è stata riordinata tutta la materia del bilancio, dello stato, dei ...
Leggi Tutto
NAZIONALE - L'assenza di una rappresentanza popolare e l'impossibilità di costituirla con libere elezioni, mentre durava nell'Italia meridionale l'occupazione militare alleata e nel nord quella tedesca, [...] del parere era obbligatoria: sui progetti dibilancio e sui rendiconti consuntivi dello stato, in materiadi imposte, salvi i casi di urgenza; sui progetti di legge elettorali. Per le altre materie la richiesta era facoltativa. In nessun caso ...
Leggi Tutto
SALAZAR, Antonio de Oliveira
Uomo politico portoghese. Nato a Santa Comba Dão (Coimbra) il 28 aprile 1889, professore di scienze economiche nell'università di Coimbra fin dal 1916, per la prima volta [...] di natura costituzionale che definisce i principî fondamentali della politica e dell'economia coloniale.
I suoi principî in materia deve essere sana, i bilanci sinceri e in equilibrio: "una volta equilibrato il bilancio, consolidato il credito dello ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista inglese, nato a Neath (Glamorgan) il 26 agosto 1887 dal canonico D. che fu per anni precettore dei figli di re Giorgío V. Combatté valorosamente sul fronte italiano derivandone [...] della Gran Bretagna agli accordi di Eretton Woods. Nell'agosto 1947 attuò la sospensione della convertibilità della sterlina. Il 13 novembre 1947, un'indiscrezione alla stampa sul contenuto del bilancio lo costrinse a rassegnare le dimissioni ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...