VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] l'ideale di possessi continentali, per valersi di essi soprattutto in previsionedi una minaccia di grossi stati certo prima del 1282, dal numero originario di 35 a quello di 100, per bilanciare l'influenza della grande massa magistraturale; gli ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] il miglioramento finanziario, per cui nell'esercizio 1926-27 fu raggiunto l'equilibrio del bilancio (in milioni di leva).
Ecco l'analisi delle entrate e delle spese nella previsione per l'ultimo esercizio (i aprile 1929-31 marzo 1930):
Il debito ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di realizzare un'accettabile previsione delle loro vicende conservative gettando le basi di una tutela dinamica capace di rallentare l'azione di b. c. e che, non essendoci un vincolo dibilancio effettivo, l'intervistato tende a non distinguere tra ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] così grandi operazioni anfibie riuscissero, erano necessarie complesse catene diprevisioni e una mirabile cooperazione delle armi di terra, mare e aria. Un contrattempo di una qualche portata, poteva avere conseguenze incalcolabili. L’operazione ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] il più possibilmente iniziale. La diagnosi precoce della tubercolosi consente infatti di raggiungere i migliori vantaggi terapeutici e profilattici.
Prognosi. - È la previsione circa l'esito della malattia nei riguardi della guarigione con completa ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Nicola Michailovič. Più che un bilancio da compiere, v'è un programma da stendere di studî di storia diplomiatica. Ciò che ha all'incursione austriaca dello Stadion una funzione di avanguardia; e in previsione che l'attacco avesse a rinnovarsi spostò ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 20 milioni contratto con l'Inghilterra ai tempi di O' Higgins, ma già a mezzo secolo il bilancio statale era in ottime condizioni: nel 1850, 3.700.000 pesos di uscita, contro più di 6.000.000 di entrata (di cui 1.900.000 dati dai dazî doganali, 700 ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] 'esatta previsionedi costo.
Oggi, l'industria cerca di superare anche questa difficoltà e di darsi americane portano la negativa del film in bilancio per il valore di 1 dollaro.
Questo processo di distribuzione risulta molto complesso e aumenta quasi ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] di commemorazioni storiche o di giubilei, quando si tenti un bilancio dell'intero periodo si riscontra una perdita progressiva di difficoltà sono di tale portata, che non è facile formulare una previsione esatta.
La massa di informazioni continuamente ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] sentito in modo particolare a Parigi, dove il bilancio delle demolizioni e delle ricostruzioni operate negli anni Sessanta soggettivi dei beneficiari del contributo.
Oltre alla previsionedi una disciplina puntuale per la gestione finanziaria del ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...