Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] aggravio del bilancio della coltura, scaturiscono da constatazioni sostanzialmente esatte nelle colture di varietà comuni, sui raccolti complessivi mondiali e di questo o quel paese e da notizie e previsioni sull'andamento della campagna cerealicola, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] anche in previsionedi futuri di fallire, sotto il peso di un disavanzo di 800 milioni di dollari (con un bilancio municipale di 12,3 miliardi di dollari), accompagnato da debiti e obbligazioni per più di 4 miliardi di dollari. Il salvataggio di ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] del bilancio termico che ad esse spetta. Non è così invece per i gas, nei quali le variazioni di questo valore del rapporto fra i calori specifici venne trovato in armonia con la previsione teorica per il mercurio, per l'argo, l'elio, il neo, ecc., ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] avevano consentito di ridurre il disavanzo dibilancio delle amministrazioni pubbliche previsione delle elezioni del 2006, come antagonista di Berlusconi si era venuta definendo una nuova candidatura di R. Prodi alla guida di una larga coalizione di ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] se risulti giustificata una previsione statistica di eccessi termici, o di deficienze di temperatura, per singole epoche scambî termici che avvengono attraverso l'atmosfera e formare un bilancio fra l'energia ricevuta e quella perduta. Dalle cifre ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] bilanciati dal comportamento demografico di tipo senile della grande maggioranza della popolazione: il tasso di natalità è sceso al di sotto del 10‰ e quello di far fronte alla minaccia e in previsionedi una difficile campagna elettorale - quella ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] di circa 65 cm e diametro di circa 125 cm, i s. TIROS dispongono di due telecamere grandangolari all'infrarosso per le misure del bilancio s. a. per previsioni meteorologiche, si sono successivamente arricchiti di sofisticate strumentazioni per ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] fonti di reddito e voci dibilancio, l'impiego di mezzi tecnici e agrotecnologie a potenziale impatto sull'ambiente, o di mettere funzionale - e non soltanto, quindi, dal punto di vista della previsione a livello di Trattato CE, art. 38, nr. 1 e ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] numerici, mette in discussione la possibilità di una previsione esatta sul lungo e anche sul medio iniziale:
In questo modello, il tasso specifico di crescita ε(1−N/K), che risulta dal bilancio tra la natalità e la mortalità specifiche, dipende ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] alternativa sono state sviluppate tecniche ottiche di multiplazione, a divisione di lunghezza d'onda (WDM, Wavelength Division Multiplexing) o, in previsione più di lungo termine, ancora a divisione di tempo (OTDM, Optical Time Division Multiplexing ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...