GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] tre miliardi di t e nei primi anni Ottanta si conta di produrre oltre 100 milioni di t annue. In previsionedi una richiesta sempre nel vincolo che, a partire dagli anni Sessanta, la bilancia dei pagamenti ha posto all'espansione del reddito. Infatti ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] di incentivi fiscali volti a favorire la sottoscrizione di assicurazioni sanitarie e la previsionedi agevolazioni fiscali relative alle spese sanitarie e di il preoccupante deficit dibilancio, che nel 2004 raggiunse i 412 miliardi di dollari. La ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] di produzione dell'azienda comunale. I redditi netti che il comune ottiene da questi servizî costituiscono entrate effettive nel bilancio loro ammontare e per la loro regolarità, sulla previsionedi lucri futuri. Costituiscono il passivo i debiti che ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] scuola, quindi dei bilanci dei singoli paesi (quello dell'Italia è oggi intorno al 13% di tutto il bilancio delle spese dello Stato una pianificazione, con previsionedi sviluppi e di stanziamenti per un numero maggiore o minore di anni, nella quale ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] in una presunzione di simulazione fraudolenta dei coniugi in previsione dell'eventuale fallimento al commerciante cessante il deposito del bilancio certificato vero, datato e sottoscritto, nonché dei suoi libri di commercio nello stato in cui si ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] sia per gl'imponenti mezzi finanziari che il bilancio dello stato avrebbe fornito con certezza per un periodo in sostanza, di una previsione programmatica dell'evoluzione delle più rilevanti variabili macroeconomiche, del tipo di quella effettuata a ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. [...] di sicurezza sociale e la previsionedi una relazione periodica delle spese sostenute.
Storia di Ilenia Rossini. – Il lungo periodo di premiership didi non aderire al Patto dibilancio europeo (Fiscal compact), che imponeva il pareggio dibilancio ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] di particolari recettori e pertanto con la previsionedi specifici effetti farmacologici. Questo approccio ha consentito di ritrovano sempre più frequentemente tra i prodotti di composizione e nel bilancio metabolico dell'organismo (DDT e lindano nel ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] Stato e la semplificazione; la l. 3 apr. 1997 nr. 94 sul bilancio e la contabilità dello Stato; la l. 15 maggio 1997 nr. 127 sullo tutto inadeguate a riceverli: sembra, però, che di tale previsione si stia tenendo poco conto nella fase d'attuazione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] , ha dato finora prova di un notevole dinamismo, tanto da rendere attendibile la previsione che, sia pure attraverso un di studio dei geografi delle Università emiliane, a cura di C. Brusa, Milano 1983; Regione Emilia Romagna, Dip. Bilancio ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...