Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Naturalmente andrà sempre messa in bilancio l'inevitabile esitazione dei di nuovo conio, naturalmente mantenuti nella forma inglese: pressing, Champions League, Golden Gala ecc.), sembra dunque che si debba ridimensionare la catastrofica previsione ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] costringono i governi a una politica dibilancio restrittiva, imperniata sui tagli alle spese previsionedi cui al par. 159 della Costituzione di Weimar, poteva ripensare la struttura del diritto dominicale alla luce di più intense esigenze di ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] di due richieste di Casson: l’una perché «con più azioni ed omissioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, agendo nonostante la previsione Marcenaro, Bilancio ed esperienze decennali delle forme di lotta nell’industria, «Quaderni di Rassegna ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] deficit culturale e che si era rivelato incapace di analisi e previsione («non sempre difficilissima a farsi») dei fenomeni , confiderà che compiendo un primo bilancio della sua ricca esistenza gli pareva di essere stato soprattutto un «prestanome» ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] di pubblicare ultimamente: così si è potuto dimostrare, contro ogni previsione, l'esistenza didi Aquileia in territorio longobardo.
1. Per i termini del dibattito in corso v. Giuseppe Cuscito, Le origini cristiane nella Venezia orientale. Bilancio ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] non solo per le immediate necessità, ma in previsione del tasso di incremento medio negli anni successivi. S. Samuele, maestri delle scuole statali doveva risultare a carico del bilancio comunale, come si ricava dai Rendiconti morali pubblicati dal ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] quasi che la previsionedi Elena Raffalovich Comparetti stia per realizzarsi in una nuova epoca di rivendicazioni e lotte , p. 7.
24. È Annarita Buttafuoco a fare questo bilancio, che tuttavia deve esser assunto con cautela, considerando il fatto ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] governi la responsabilità maggiore nell'assicurare gli equilibri dibilancio, fino al punto che in molti ordinamenti è delle legislature, ma non si andrà oltre la previsionedi quell'autoscioglimento che il long parliament aveva rivendicato con ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] posto di preminenza che gli spetta»55.
Il fatto è che prevaleva in Grandi il convincimento che, in previsione dell’ Il teatro di scontro fu la conferenza convocata nel 1961 da Pella, allora ministro del Bilancio, per discutere di sviluppo economico ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] preesistente da utilizzare come pontile, in previsionedi un servizio di collegamento pubblico(30).
S. Andrea e di Venezia: cambia il modello di difesa, e viene meno la necessità di un corpo anfibio; il concomitante ridimensionamento del bilancio ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...