L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] fattispecie contemplate nei singoli strumenti internazionali, con la previsionedi pene severe; b) affermazione del principio aut il drammatico bilancio fu di 2977 vittime. Nei decenni successivi gravissimi atti terroristici di matrice jihadista si ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] t. la previsione sfavorevole dipendeva non solo dal sorgere di forme espressive di 'prodotti', che complessivamente consentono di fare t. in assenza di mercato dello spettacolo. Va detto che molto spesso le voci attive - o il complessivo bilancio ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] di certezza finanziaria e copertura dibilancio e che garantiscano entro il 1° gennaio 2000 il conseguimento di un rapporto di almeno come previsione per il 2000, in tab. 6 è riportata la stima delle emissioni relativa alla produzione di energia ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] e sistemistico per le t.) è particolarmente difficile fare previsioni per lo speciale ruolo degli aspetti sociali, psicologici, di costume e culturali in senso lato.
Per es., dopo decenni diprevisionidi una continua riduzione del numero delle sale ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] fonti di reddito e voci dibilancio, l'impiego di mezzi tecnici e agrotecnologie a potenziale impatto sull'ambiente, o di mettere funzionale - e non soltanto, quindi, dal punto di vista della previsione a livello di Trattato CE, art. 38, nr. 1 e ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] numerici, mette in discussione la possibilità di una previsione esatta sul lungo e anche sul medio iniziale:
In questo modello, il tasso specifico di crescita ε(1−N/K), che risulta dal bilancio tra la natalità e la mortalità specifiche, dipende ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] caso per caso in previsionidi mercato, piani operativi, programmi di produzione, sistemi di costi standard, bilanci consolidati, e altri innumeri strumenti di gestione. Ciascuno di simili sistemi di controllo e di regolazione viene oggi spesso ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] v. tab. VIII); si tratta diprevisioni minime, per di più limitate alle sole spese di collegamento - i servizi sono a Finanziaria per i Sistemi Informativi Elettronici), Rapporto di gruppo e bilancio consolidato, Roma 1995 ss.
Fondazione IBM Italia ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] di quegli effetti è il tutto del vostro concetto dell'oggetto". Previsione e verifica pratica (‟i metodi di osservazione delle varie scienze") costituiscono il nerbo di allievo di Husserl M. Farber organizzò in due grossi volumi un confronto-bilancio ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] tesi feyerabendiana dell'impossibilità.
Volendo tracciare un bilancio dei profitti e delle perdite, si può di relativismo storico o sociologico affine allo storicismo tedesco. Le questioni metodologiche urgenti, anche quelle relative alla previsione ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
previsione
previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro gli eventi, basandosi su indizî più...