Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] ogni 9, 7 anni).
Nella tab. 4 è indicato sinteticamente il bilancio dell'e. e. in Italia nel 1977 (dati provvisori).
Alla alle imprese private operanti nel settore e alle imprese pubbliche esercenti attività elettriche sia pure con le eccezioni di ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] quindi dei bilanci dei singoli paesi (quello dell'Italia è oggi intorno al 13% di tutto il bilancio delle spese dello dans le monde, II: L'enseignement du premier degré, ivi 1960, pubblicati dall'UNESCO; i voll. dell'Annuaire intern. de l'éduc., dal ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] riduzione delle entrate fiscali: l'effetto netto sul saldo finanziario pubblico è stato una crescita del deficit, che nel 1993 ha anche a qualche artificio contabile) a portare il deficit di bilancio al di sotto del 3%, e al contempo a soddisfare i ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] del 1994, ha raggiunto il 12,2%. Sul fronte dei conti pubblici, invece, la persistenza del disavanzo di bilancio su valori vicini al 6% ha provocato una crescita accelerata del debito pubblico, che ha subito in quattro anni un incremento di oltre 15 ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] fu di circa 10 mila unità. Emigrazione e immigrazione si bilanciano. Si contano oltre 60 centri con popolazione superiore ai i principali capitoli di spesa sono l'istruzione e i lavori pubblici. Il debito estero della Costa Rica era costituito al 1° ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] dopo la caduta di Duvalier, con un bilancio di vittime reso ancor più pesante dalle violenze porteranno prima in Francia − dove intraprende gli studi universitari e dove pubblica Végétation de clartés (1951), Traduit du Grand Large (1952) e Minerai ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] di un nuovo quartiere per uffici con una grande attrezzatura pubblica. L'idea programmatica alla base del disegno complessivo era quella d'investire nei beni culturali rendendoli una voce di bilancio attiva per lo stato, ma insieme di promuoverne una ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] 507 della Tassa per l'occupazione permanente e temporanea di spazi e aree pubbliche (TOSAP) e la sua abolizione disposta sempre con il d. legisl annuale (Finance Act) che accompagna la legge di bilancio o, durante l'anno, da provvedimenti governativi. ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] grave la situazione economica interna contribuivano l'enorme dilatazione del deficit pubblico (le spese per il conflitto assorbivano il 30% del bilancio statale) e il suo finanziamento attraverso misure fortemente inflazionistiche. Proprio la ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] un livello tollerabile, determinato dalla ricerca di un bilanciamento ottimale tra il presupposto di s. assoluta e nel r.d. 18 giugno 1931 nr. 773 (Testo unico delle leggi di Pubblica Sicurezza), nel r.d. 6 maggio 1940 nr. 635 (Regolamento) e nella ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...