MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Gastoldi.
Sotto il duca Guglielmo, che fu anche musicista e pubblicò un libro di Madrigali, troviamo a servizio della corte e della sotto la reggenza di Maria Gonzaga (1640-1647), il bilancio dello stato migliorò e si avviarono a risanamento le ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] , permettendo di ottenere un sostanziale attivo nella bilancia commerciale del settore dei trasporti.
Dal 1985 in e ristrutturazione nel settore automobilistico. I rapporti tra settore pubblico e privato, il piano auto italiano e la politica ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] favorire la fruizione dell'opera d'arte da parte del pubblico o inteso come supporto documentario o divulgativo, è strettamente connesso panorama attuale, se pure nell'ambito di un bilancio promettente e sostanzialmente positivo anche per la varietà ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] , o altro assegno di carattere continuativo a carico del bilancio dello stato, delle provincie o dei comuni, o di a chiunque di produrre reclami nel termine prescritto per la pubblicazione. Si chiude così il primo stadio del procedimento, che ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] il giudice G. Galli, l'assessore regionale al Bilancio della Campania P. Amato, il giornalista W. Tobagi ("Misure urgenti per la tutela dell'ordine democratico e della sicurezza pubblica"), convertito, con modificazioni, nella l. 6 febbraio 1980 n. ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] enormemente il peso, in termini di prodotto interno lordo, dei bilanci militari e degli oneri sociali per la difesa. L'URSS posti (per es., dall'Unione Europea) al sostegno pubblico all'industria che altererebbe le condizioni di concorrenza e di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] dell'Occidente pesava sull'economia dell'impero e il bilancio dello stato era in gravi difficoltà. Belisario aveva ragione Bluhme mosse una vivace critica il Hofmann in un'opera pubblicata postuma nel 1900. Secondo il Hofmann non è possibile ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] all'industria, il 4,5% al commercio, il 3,2% all'amministrazione pubblica o privata, il 3,1% al culto o all'esercizio di arti o professioni alla conclusione di prestiti che turbarono il bilancio. Alle necessarie operazioni finanziarie di risanamento ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] ad recognitionem dominii, che minacciava di inaridire la fonte, sia pure modesta, di entrata rappresentata nel bilancio statale dai proventi del pubblico demanio. Il decreto non ha inteso abbandonare del tutto la tradizionale dottrina, ché anzi l'ha ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] françaie. Della grande carta internazionale, anch'essa al milione, furono pubblicati solo i due fogli di Santiago de Cuba (f. 18), e per mantenere l'ordine erano poi messe a carico del bilancio locale e i varî progetti d'autonomia, presentati alle ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...