Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] . Il costo di tali interventi gravò principalmente sulle finanze pubbliche, che segnarono un drastico deterioramento, a livello sia federale sia locale. Per promuovere il consolidamento del bilancio dello Stato, a partire dal biennio 2003-04, l ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] programmi spaziali scientifici, di costo imponente e con finanziamento pubblico, il cui numero e la cui dimensione avranno una non solo alle necessità, ma anche alle disponibilità di bilancio per le missioni da svolgere. Infine, specialmente negli ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] e nel 1927 (secondo un calcolo approssimativo del Ministero della pubblica istruzione) a 25%. Il miglioramento ottenuto balza chiaro dalla differenza un limite nella capacità dell'erario, nei bilanci dei comuni e nella volontà delle popolazioni. ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] dieci anni causato un deficit nel bilancio. Alle dannose ripercussioni sul conto di Raidue). La tendenza alla diminuzione dello spettacolo era comune infatti al polo pubblico e al polo privato. L'incremento dell'informazione invece fu tale che, ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] un editto che toccava da vicino la nobiltà e il bilancio militare, metteva in pericolo gl'interessi federali. Nelle elezioni fa; ma sono stati messi in chiara luce dalla recente pubblicazione del suo carteggio, dei memoriali e dei diarî. Le ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] o non siano state ricevute a sua disposizione in magazzini pubblici o in altro luogo di deposito o di custodia ovvero è obbligatorio per tutti i creditori, portati o non portati in bilancio, siano o no verificati i loro crediti, in sostanza a ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] e da altre che riguardano i singoli membri.
Il deputato è pubblico funzionario, il suo ufficio secondo lo statuto (art. 50) , debbono essere preparati e posti in essere dal governo, ad es. bilanci e tributi (art. 30 stat.). La Camera gode d'un diritto ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] e flessibili in relazione alle mutevoli esigenze della realtà. Mentre era in vigore il programma 1966-70, il ministero del Bilanciopubblicava nel 1969 un documento noto come "Progetto '80", avente per scopo d'indicare gli obiettivi sociali e alcune ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] 6. alcuni degli atti di maggiore importanza nella gestione del bilancio e del patrimonio dello stato (per es. prelevazioni dal fondo Presidente e del Consiglio dei ministri, in Arch. di diritto pubblico, 1902, p. 65 seg. Per la questione dell'errata ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] televisive nord americane, in sostituzione del 16 mm, per le pubblicità e le attualità.
La sonorizzazione del Super 8 mm è rigorosi del suo paese (la riconferma: Illuminazione, 1972, e Bilancio di una quarantenne, 1975, votati, soprattutto il primo, a ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...