I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] Ridotta a poco più del 10%, essa per la parte militare gravò sul bilancio del 1947-48 con una spesa di circa 140.000.000 di sterline.
I cui si attua, nonché da tutti i tipici rapporti giuridici pubblici e privati cui essa dà luogo, si era fin qui ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] dominante il consigliere di stato Pussort. Nel 1667, è pubblicata l'ordinanza sulla procedura civile, di cui il vigente codice prosperità economica dello stato sia in funzione della sua bilancia commerciale; che niente prema quanto esportare molto ed ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] e regolamentare gli OGM in modo più severo. Il bilancio dei primi dieci anni di commercializzazione degli OGM, dal specie lontane dal punto di vista evolutivo.
La percezione pubblica
Dopo alcuni anni di diffusa ostilità, recentemente i sondaggi ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] sono divenuti un elemento abituale delle attività aziendali e della pubblica amministrazione.
Il processo decisionale. − La decisione è il espressi da equazioni e disequazioni lineari relative al bilancio dei flussi nei nodi della rete o a valori ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] 773.000 nel 1933, per risalire a 952.554 nel 1934. La bilancia commerciale accusava perciò nel 1934 un deficit di 294.645 migliaia di scellini L'Italia, la Francia e l'Inghilterra pubblicarono (17 febbraio) una dichiarazione nella quale riaffermavano ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] dati ai quali possono essere paragonati quelli relativi al 31 dicembre 1958 desumibili dalla relazione parlamentare sul bilancio del ministero dei Lavori pubblici per l'esercizio finanziario 1959-60. La situazione che ne risulta è la seguente:
Se ne ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] of the white cube era, per es., il tema del primo numero, pubblicato nel 2003, mentre l’ultima uscita della nuova serie, senza data e periodicità discontinua è dovuta appunto a difficoltà di bilancio da parte dello Stato francese, promotore della ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] le nuove previsioni basate sugli scenari demografici Istat, in Conti pubblici e congiuntura economica, 1997, 13, quaderno monografico.
Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione economica, Relazione generale sulla situazione economica ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] che possono recar danno allo stato italiano o all'ordine pubblico; di cercare di evitare ogni danno che possa minacciare lo spese per l'assistenza spirituale sono a carico del bilancio dell'amministrazione dalla quale dipende il relativo personale; ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] il 90% dell’export e il 75% delle entrate di bilancio, il Paese è esposto alle oscillazioni dei prezzi sui mercati internazionali (3ag. 2015).
Letteratura di Maria Paola Guarducci. – La pubblicazione di The palm-wine drinkard (1952; trad. it. Il ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...