Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] da un'apposita sezione che esamina i bilanci degli enti e i documenti concernenti la gestione Carbone, ivi 1970; La Corte dei conti nell'evoluzione degli ordinamenti pubblici, ivi 9172.
Si segnalano altresì i seguenti lavori monogrfici: O. ...
Leggi Tutto
. Consesso il cui ufficio è di dare pareri sulle materie che gli sono sottoposte. Fu già magistratura di parecchi antichi stati italiani. Per la Consulta araldica, v. araldica, consulta.
In forza della [...] legge stessa, sarebbe occorsa l'approvazione della Giunta provinciale amministrativa e inoltre in materia di bilanci, di conti e di assunzione diretta dei pubblici servizî.
I pareri della consulta non sono mai vincolanti, e cioè il podestà non è ...
Leggi Tutto
TITO (T. Flavius Vespasianus) imperatore
Gastone M. Bersanetti
Fu imperatore romano dal 24 giugno 79 al 13 settembre 81. Nacque da Vespasiano e da Domitilla a Roma il 30 dicembre 39. Sposò prima Arrecina [...] dei suoi difetti e mettere invece al servizio del bene pubblico le sue doti non comuni.
Il breve periodo del suo Nell'amministrazione delle finanze, il governo di T. fu dannoso al bilancio dello stato, per le enormi spese (dovute anche alle feste ...
Leggi Tutto
NATO (App. III, 11, p. 191)
Adolfo Maresca
Intesa come organamento operativo dell'alleanza, che il Patto atlantico istituì e definì nel 1949, la NATO (North Atlantic Treaty Organization) ha conosciuto, [...] relazioni culturali, il comitato del bilancio civile, il comitato del bilancio militare, il comitato per il Manuale di diritto internazionale pubblico, Torino 1960, p. 615 segg.; G. Balladore Pallieri, Diritto internazionale pubblico, Milano 19628, ...
Leggi Tutto
'
(XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento [...] rimborsi dei debiti in scadenza assorbono circa metà delle uscite del bilancio statale.
bibliografia
R. Fuchs, Ivory Coast, Old Saybrook ( il processo di privatizzazione e di riduzione della spesa pubblica.
bibliografia
T.D.Bakary Akin, La démocratie ...
Leggi Tutto
. È il complesso dei redditi d'un beneficio ecclesiastico, necessarî al conveniente sostentamento del chierico prepostovi: ed è abbreviazione dell'espressione latina portio congrua, sustentatio congrua [...] che per legge civile venivano corrisposti al clero dallo stato, dai comuni e da altri enti pubblici. In alcuni stati (es. Francia) gli assegni furono posti a carico del bilancio, onde si ebbe un clero stipendiato dallo stato.
In Italia, dopo la legge ...
Leggi Tutto
TERZO SETTORE.
Giuseppe Smargiassi
– Configurazione giuridica ed economica. Dimensioni del terzo settore in Italia
Il t. s., ossia l’insieme delle organizzazioni della società civile, distinte da Stato [...] privato, in quanto non sufficientemente remunerativi, né da parte del settore pubblico a causa dei crescenti vincoli di bilancio che hanno portato le istituzioni pubbliche centrali e locali a delegare alle organizzazioni del t. s. la produzione ...
Leggi Tutto
In ambito economico-giuridico il f. è un contratto mediante il quale una delle parti (factor) si riserva la facoltà di acquistare tutti o una parte dei crediti di cui l'altra parte (imprenditore) sia o [...] f. può essere svolta soltanto da una società o ente, pubblico o privato, che persegua istituzionalmente lo scopo di acquistare crediti di , osservare l'obbligo di certificazione del proprio bilancio annuale e infine sottostare al regime di vigilanza ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sudoccidentale. Le dinamiche demografiche ed economiche degli E. A. U. rispecchiano [...] incentivato turismo e investimenti, come testimoniato dal bilancio dello Stato, triplicato negli ultimi dieci dei rifiuti, conservazione dell’acqua, energie rinnovabili, trasporto pubblico, lotta alla desertificazione e così via. A testimonianza ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Ordinamento politico e amministrativo (p. 167). - Una legge del luglio 1941 ha introdotto alcune modificazioni nella divisione amministrativa [...] seguente specchio.
Finanze (XXVI, p. 167; App. I, p. 919). - Si riportano qui di seguito le cifre dei bilanci:
Al 30 giugno 1947 il debito pubblico estero ammontava a 15,8 milioni e quello interno a 7,7 milioni. La parità aurea del balboa comunicata ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...