Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] Francia si è al 16% e in Svezia al 31,3%. I burocrati pubblici in Italia sono circa 3.500.000, con quasi 300.000 posti in organico è però abbastanza ridotto a seguito dei problemi di bilancio statale; ci si limita pertanto allo stretto necessario ...
Leggi Tutto
. Sigla dell'Ente Nazionale Idrocarburi, ente pubblico, con sede in Roma, istituito con l. 10 febbraio 1953, n. 136, al fine di promuovere e attuare iniziative d'interesse nazionale nel settore degl'idrocarburi [...] e le attività mobiliari e immobiliari di società ed enti pubblici operanti in precedenza nel settore degl'idrocarburi.
Gli organi , entro quattro mesi dalla chiusura dell'esercizio, il bilancio annuale per l'approvazione da parte del ministro per ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] paese è stato possibile, per esempio, destinare notevoli somme all'educazione, all'igiene pubblica e ad altri servizî sociali. Il venti per cento delle entrate di bilancio è stato destinato nel 1957 al finanziamento del 9° piano annuale di sviluppo ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929)
Ettore PASSERIN d'ENTREVES
Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] nata ieri, e per quanto si possa iscrivere sul bilancio fallimentare del fascismo, getta le sue radici in un il presidente della Giunta regionale provvede al mantenimento dell'ordine pubblico, secondo le disposizioni del governo (non c'è, infatti, ...
Leggi Tutto
SPERANSKIJ, Michail Michajlovič, conte
Fritz EPSTEIN
Statista russo, nato il 12 gennaio 1772 a Cerkutino (governo di Vladimir), morto il 23 febbraio 1839 a Pietroburgo. Figlio di un prete di campagna, [...] amministrativo russo e particolarmente della legislazione finanziaria (bilancio) nel senso moderno; riformò pure le esempio nella sua divisione delle classi sociali, al diritto pubblico prussiano. Nel campo giuridico come già in quello amministrativo ...
Leggi Tutto
Niger
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) [...] ha registrato un piccolo progresso, il deficit di bilancio è stato ridotto, le privatizzazioni sono aumentate, ma livello della conflittualità sociale, in particolare nel settore del pubblico impiego, che scendeva più volte in sciopero nel corso ...
Leggi Tutto
La BCE e la crisi. L’attività della BCE dopo la crisi
La BCE e la crisi. – Istituzione di politica monetaria dei diciannove Paesi dell’Unione Europea (UE) che, al 2015, aderiscono all’euro (Austria, Belgio, [...] di un’unione politica federale e di un adeguato bilancio comune. Obiettivo istituzionale della BCE è quello del nuova emissione e su quelli a tasso variabile (contraendo il debito pubblico).
La manovra di QE è stata avviata nel mese di gennaio ...
Leggi Tutto
Blair, Anthony Charles Lynton (detto Tony)
Uomo politico britannico, nato a Edimburgo il 6 maggio 1953. Laureatosi in legge al St. John's College di Oxford nel 1975, nello stesso anno si iscrisse al Labour [...] Scozia e del Galles riscuotevano invece consensi nell'opinione pubblica. Il premier britannico diede il suo pieno sostegno all Parlamento europeo, all'indomani del fallimento dell'accordo sul bilancio dell'Unione Europea (giugno), di cui la Gran ...
Leggi Tutto
Generale italiano, garibaldino dei Mille, deputato, scrittore, nato a Condino (Trento) il 13 novembre del 1841, morto a Vipiteno (già Sterzing) nell'agosto del 1901. A venti anni, capitano dell'esercito [...] sue mani. Ottenne altresì per la colonia un bilancio autonomo. Istituì una milizia mobile e organizzò bande e succedutogli il Rudinì, un malsano desiderio di soddisfare l'opinione pubblica indusse il governo a denunciare il B. al tribunale militare ...
Leggi Tutto
Poiché la legge 7 luglio 1910 n. 432 lasciava adito a evasioni, a incompleti adempimenti e soprattutto a ritardi nella consegna agl'istituti bibliografici, la nuova legge 26 maggio 1932, n. 654, è intesa [...] complete di atti ufficiali, ha esteso l'obbligo della consegna delle pubblicazioni, dai soli enti che godono di assegni sul bilancio dello stato, a tutti gli enti di diritto pubblico, ormai numerosi, che hanno funzioni delegate dallo stato o ad esso ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...