GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] ma soprattutto le orazioni che il G. via via pubblicò al seguito delle sue legazioni, pregiudizialmente liquidate dalla critica l'edizione delle Opere offre un primo esaustivo bilancio dei caratteri della sperimentazione guariniana nei territori di ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] Toesca si era sentito in dovere di tracciare un bilancio consuntivo da cui traspare un'applicazione di metodo fondamentale: inizia, con gli anni cinquanta, quella febbrile attività in pubblico (attraverso le mostre soprattutto e la sua rivista) che ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] la sua consapevolezza della mutevole natura dei problemi di politica economica, e quindi della necessaria flessibilità delle azioni pubbliche (Bilancio di una politica, cit.).
In altri saggi, scritti negli anni Cinquanta, discusse il ruolo delle ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] Il 1° marzo 1813 fu raggiunto il pareggio del bilancio. G. accrebbe l'innovativa tassa fondiaria istituita dal cognato il 26 gennaio stipulò un armistizio con l'Inghilterra, reso pubblico il 3 febbraio.
Frattanto aveva raggiunto le sue truppe (fine ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] relatore di varie commissioni parlamentari, fra cui quella del Bilancio (e in tale veste fece adottare dal Parlamento si eccettua quello contro la richiesta di emissione di un prestito pubblico di 40.000.000 avanzata dal Cavour nella seduta del 2dic ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] (1976), rospi sperduti in foggiano. Ma il bilancio non era negativo, quell’esperienza fu fondativa per , Gianni Manzella e Claudio Meldolesi. Scritti teorici di L.d.B. sono pubblicati tra l’altro in Culture Teatrali, 1999, n. 1, pp. 149-155 ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] (Roma 1842), in cui affermava di essersi risolto "a rendere... di pubblico diritto" la sua raccolta di rilievi (fabbricati dalla metà del I secolo Monte dalla disposizione governativa. Tuttavia dal bilancio del 1849risulta che il deficit poté essere ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] 289-309; G. Ricuperati, P. M. D. e il suo tempo: un bilancio storiografico, pp. 365-88; M. Torrini, Le passionidi P. M. D. Il pp. 433-54. Un ampio dibattito Intorno alla recente pubblicazione dei manoscritti doriani è nel Boll. del Centro di studi ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] il suo trattato di teoria musicale e che ne promosse la pubblicazione. Il 15 apr. 1773 lo stesso E. fu ammesso 1965, pp. 389 ss.; G. Stefani, Padre Martini e l'E.: bilancio di una celebre polemica sulla musica chiesa, in Nuova Riv. music. ital., IV ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] con il metodo Montessori, per contribuire all’esiguo bilancio della famiglia di sei figli, occasionalmente s’impegnava casa editrice fondata da Gabaglio, la Coines, nel 1977 Carniti pubblicò la sua prima monografia, L’autonomia alla prova. Il ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...