Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] associati a nane bianche (stelle collassate in uno stato di alta densità) che catturano materia da stelle compagne di un sistema binario fino a un limite massimo oltre al quale collassano su sé stesse. Il picco di luminosità raggiunto nell’esplosione ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] standard di 16 bit, nel quale le combinazioni possibili salgono a 216, pari a 65.536, e dove la traduzione binaria della ‘A’ diventa 0000000001000001. È stato così possibile non solo codificare tutti i segni diacritici applicabili all’alfabeto latino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] trentennio di lotte politiche [1930], 1994, p. II). La concezione dello Stato di De Viti De Marco è di tipo binario: agli estremi sia logici sia storici stanno le due categorie dello Stato monopolistico e dello Stato cooperativo. Solo in quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] del voto popolare per l'elezione del legislativo come in Gran Bretagna, perché il sistema dei partiti non è rigidamente binario e la legge elettorale è meno costrittiva. Tuttavia, se il Cancelliere ha dietro di sé una coalizione di partiti che ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] di una tradizione politica maschile e autoritaria, rigidamente aristocratica.
Tutta la vita della C. scorre lungo questo binario, lungo questi due canali di ascesa a un ruolo del massimo prestigio intellettuale e politico.
Fino ai trentacinque ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] linguistico di volta in volta costruito tra gli interlocutori per rimarcare complicità e autenticità nell’interazione. Tale doppio binario comunicativo sembra in qualche modo dare voce a quel sentimento di appartenenza che fa sentire buona parte dei ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] a un rappresentante. Su queste basi prese forma un progetto di alleanza fra comuni e papato che si strutturò su un duplice binario: ideologico-concettuale da un lato, politico dall'altro. L'urgenza della guerra portò in primo piano la politica, e la ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] a strumento per un’immediata autolegittimazione dell’opera» (Carboni 2005, p. 108). Il destino dei generi musicali, il doppio binario che conduce da un lato al loro superamento, dall’altro alla loro parcellizzazione, è in gran parte legato agli ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] in una coda di 1) è l'itinerario di un certo punto x in I, e x è proprio il numero la cui rappresentazione binaria è s0s1s2... Ne consegue che ciascun x in I ha uno e un solo itinerario.
Per comprendere le dinamiche della funzione di raddoppio, basta ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] e l’idratazione artificiale». In definitiva « si introduce, così, in tema di fine vita una disciplina a doppio binario che preclude all’incapace la possibilità – accordata, invece, dal vigente ordinamento al paziente competent – di rifiutare ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binario2
binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...