SCARUFFI, Gasparo
Paolo Malanima
SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli.
La [...] , pp. 175-235; in Scrittori classici italiani di economia politica, Parte Antica, a cura di P. Custodi, II, (Archivio Storico degli Economisti), http://www.sie-ase.org/index.php?id= 27&objId=149&sourceType=bio# bibliografia (19 marzo 2018). ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] cit.; cfr. anche Arch. centr. delloStato, Casellario politico centrale, busta 24, ad nomen. Per la vastissima LXV (1977), p. 105; R. Farioli, Per ricordare G. A., con cenni bio-bibliografici a cura di S. L. Agnello, in Atti dell'Accad. di scienze lett ...
Leggi Tutto
MASINI, Girolamo
Simona Sperindei
– Nacque a Firenze il 27 dic. 1840 da Luigi e da Giuliana Simonetti. Fu battezzato il giorno seguente ed ebbe come padrino il nonno materno Leopoldo (Firenze, Arch. [...] (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, Arch. bio-iconografico, s.v.), e una Madonna per una 1990, p. 137; L. Berggren - L. Sjöstedt, L’ombra dei grandi: monumenti e politica monumentale a Roma (1870-95), Roma 1996, pp. 17, 23 n. 36, 32, 117 ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] impegno non gli fece ridurre l'attenzione alla vita politica della sua città natale, su cui intervenne con p. 545; S. Salomone, La Sicilia intellettuale contemporanea. Diz. bio-bibliografico, Catania 1913, pp. 243 s.; Diz. del Risorgimento nazionale ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Agostino
Francesco Gaudioso
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1769 dal medico Felice Pasquale, originario di Calimera (Lecce), e da Teresa Gamboni.
Il 2 aprile 1791, a ventidue anni, conseguì [...] segnare il suo episcopato molto contribuirono gli avvenimenti politici del 1820-21. In particolare, per la e religiosità ad Aversa nei secoli XVIII-XIX-XX (contributo bio-bibliografico alla storia ecclesiastica meridionale), Napoli 1968, pp. 31 ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] da Crispi a di Rudinì e il "colpo di timone" alla politica estera dell'Italia, Milano 1966, pp. 1-14; La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915). Repertorio bio-bibliografico dei funzionari del ministero degli Affari esteri, Roma 1987, p ...
Leggi Tutto
NISCO, Nicola
Maria Carmela Schisani
NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] Il padre, carbonaro e liberale, aveva subito la prigionia politica tra il 1821 e il 1825. La madre, di 1970, pp. 60 n., 200, 211, 307 n.; A. Zazo, Dizionario bio-bibliografico del Sannio, Napoli 1973, ad vocem; A. Scirocco, Il Mezzogiorno nell ...
Leggi Tutto
SALVO MUZIO, Rosa (Rosina)
Maria Teresa Mori
– Nacque a Termini Imerese il 23 dicembre 1815, dal marchese Giuseppe Salvo di Pietraganzili e da Giuseppina Sciarrino.
Orfana di madre, venne inviata presso [...] : da Eleonora Fonseca Pimentel a Ilaria Alpi. Dizionario storico bio-bibliografico (sec. XVIII-XX), a cura di L. Pisano, Milano 2004, ad vocem; M. Sammarco, Letterate e partecipazione politica al 1848 palermitano: l’esperienza di Rosina Muzio Salvo ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Filippo
Stefano Tabacchi
OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] 1870, Milano 1961, pp. 246, 251; F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari 1965, pp. 496 s., formazione della diplomazia nazionale (1861-1915): repertorio bio-bibliografico dei funzionari del Ministero degli Affari esteri ...
Leggi Tutto
CALVELLO, Giambattista
Piero Treves
Nacque a Palermo il 1º genn. 1810 da Luigi Antonio, magistrato d'origine calabrese il quale aveva fedelmente seguito il Borbone in Sicilia, e da Francesca Garofalo. [...] . non prese parte a nessuna manifestazione o attività politica, rifiutò qual si voglia adesione a qual si F. De Sanctis e F. Torraca.
Fonti e Bibl.: Oltre le indicazioni bio-bibl. presso B. Croce (in F. De Sanctis, Scritti varii, Napoli 1898 ...
Leggi Tutto
bio-diritto
(bio diritto), s. m. Complesso di norme legislative o consuetudinarie interessato dalle ricerche nel settore delle biotecnologie. ◆ L’invasione esistenziale della tecno economia costringe politica e diritto a prendere posizione....
bioeconomìa s. f. Teoria economica fondata sui concetti di limite biofisico e sostenibilità della crescita, applicati nel contesto di un sistema termodinamicamente chiuso quale la Terra. ♦ "Gli studenti possono partecipare al progetto Praticum...