Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] circa l'impatto del telefono e dell'automobile sugli assetti deisistemi metropolitani. Da un lato c'era chi attribuiva ai e medicina; e poi dai contributi di chimica, biologia e delle tecnologie strumentali. La tendenza interdisciplinare si rafforza ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] notizie sui singoli oceani v. le rispettive voci.
Biologia. - Dei caratteri più generali e più importanti che valgono a differenziare da un gruppo animale all'altro; gli animali a sistema circolatorio e respiratorio molto sviluppati e molto attivi si ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] di studio per l'unificazione delle regole e deisistemi bibliografici, specie ad opera dell'UNESCO, della Federazione nazionale delle Ricerche. Istituto di biologia del mare, Elenco in forma concisa dei periodici vivi nella Biblioteca..., Venezia ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] come un sistema radiocentrico completo, non dissimile dal mondo dantesco, o dalle raffigurazioni pittoriche deisistemi teologici, esterno. Importantissimi sono i risultati che l'indagine biologica può ricavare da un giardino zoologico: intorno allo ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] è situata al centro geografico della Russia pre-uralica, nel nodo deisistemi fluviali che uniscono fra loro il Mar Baltico, il Mar Nero, psiconeurologia, l'Istituto biochimico, l'Istituto di biologia sperimentale, l'Istituto di microbiologia, l' ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] la cui analisi rientra nella teoria deisistemi dinamici discreti. Tali modelli, ampiamente utilizzati nell'interpretazione dei dati sperimentali, sembrano infatti rispondere maggiormente alle esigenze del biologo, perché la scansione a tempo ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] soprattutto nell'ambito della chirurgia, della biologia e della microbiologia. Hanno potentemente contribuito stranieri: di qui il rapido perfezionarsi e moltiplicarsi degl'impianti e deisistemi di "doppiaggio" (v. sopra) e anche qualche tentativo ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] il DNA sia portatore di un'informazione, attinente però alla biologia, e che un testo scritto veicoli un'informazione che interessa renda necessario.
Passando alle tecniche di progetto deisistemi elettronici, è necessario aggiungere, a quanto detto ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] e quindi accessibili a tutti (per es. nei campi della biologia, della medicina, dell'agraria).
Il ruolo che i governi , Hong Kong) caratterizzati da elevati livelli di crescita deisistemi economici e scientifici.
Le risorse destinate alla R& ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] dei moti millenari della Terra, e infine l'applicazione dei modelli deisistemi autoorganizzanti al sistema durate, ampiezze e tassi di estinzione per tali crisi biologiche e i tempi necessari al ristabilimento degli ecosistemi marini. In ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...