Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] profitto, con ciò sterilizzando per un lungo periodo la biologia più avanzata. Tutto ciò è sicuramente plausibile; per un conseguenze di determinate tecnologie con riguardo al futuro deisistemi e della civiltà stessa. Ciò configura una dimensione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] una metafora consueta della teoria evoluzionistica degli anni Cinquanta del XX secolo.
Lo schema della gerarchia dualistica deisistemibiologici su larga scala e il fatto importante che soltanto gli organismi si trovino in ciascuno schema, illustra ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] deterministico, individuate nell'ambito delle interazioni fra tecnologia e ambiente, le quali causerebbero modificazioni adattive deisistemi di sussistenza che, a loro volta, provocherebbero le trasformazioni evolutive. L'individuazione di queste ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] molti anni la materia delle ricerche embriologiche e deisistemi animali naturali da cui erano desunti.
Ai principî metodi e le teorie loro connesse divennero il modello delle scienze biologiche e, a partire dal 1840, fornirono alla fisiologia nuovi ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] energetico), la biologia molecolare, le biotecnologie, le nanotecnologie, la medicina (per es., i sistemi automatici per il (Mass.), LMB, 1986.
Magnani 2000: Magnani, Gianantonio, Tecnologie deisistemi di controllo, 2. ed., Milano, McGraw-Hill, 2000. ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] fini.
Biologia
P. di membrana
Differenza di p. elettrico ai due lati delle membrane biologiche dipendente può essere interpretato come la differenza tra i p. elettrici dei due sistemi, considerando i p. elettrostatici interni, cioè i valori che ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] in sé, nella sua formazione e nelle sue vicende.
Biologia
Per la relazione esistente tra la sequenza di basi azotate del sistema del cumulo giuridico e dell’assorbimento per il concorso di reati, e in generale una maggiore tutela dei diritti dei ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] da regolare.
Fattori di trascrizione
Esperimenti di biologia molecolare hanno portato all’identificazione di una serie . Il motore elettrico è quindi diventato uno dei componenti di un sistema complesso che prende il nome di azionamento elettrico ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] persona, ma varia in modo indipendente dal dato biologico. Tuttavia, il concetto di ‘dato biologico’ non è privo di ambiguità. La tendenza a una precisa sistemazionedei g., con intenti classificatori e finalità prescrittive; la teoria dei g. si ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] genetiche locali (➔ agrobiodiversità). Si consideri inoltre che l’espansione dei suoli coltivati avviene spesso tramite la deforestazione, in seguito alla quale vengono perduti i sistemibiologici più ricchi del pianeta.
Di fronte a questo scenario ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
sistemico
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio medico, detto di affezioni...