Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] equazione stechiometrica che, rispecchiando la legge dellaconservazionedella massa (di Lavoisier), contiene la migliori prestazioni, di approfondire le conoscenze nel campo dei processi biologici. E oggetto di questi studi anche la catalisi (v. ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] , piante, animali e microrganismi e di processi e interazioni che si stabiliscono tra loro. La comunità biologicadell'ecosistema si conserva nel tempo, nello spazio e nella funzione, rimpiazzando con nuovi individui e nuove specie gli individui che ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] essenziale per l'autocomprensione della sessualità umana.
Le basi biologichedella sessualità sia animale sia l'affermazione ‟l'unico significato della sessualità umana è, per natura, la conservazionedella specie" si dichiararono d'accordo ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] ecosistemi artificiali: a) l'agrosistema; b) la ‛rivoluzione verde'; c) agricoltura biologica e agricoltura ecologica; d) i valori dell'ambiente rurale; e) l'agricoltura come strumento di conservazione; f) il paesaggio; g) la città; h) la montagna; i ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] nient'altro che a un miglioramento del loro ‛adattamento', cioè alla necessaria conservazione degli individui e delle specie; essa rappresenta un'acquisizione biologica di importanza assolutamente straordinaria. Nel seguito utilizzeremo un frammento ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] legato alla dialettica biologico-sociale: le forze sociali (della cultura) e le forze biologiche (dell'individuo) operano in atto, in parte determinate dalla logica dellaconservazione e degli interessi costituitisi attorno all'istituzione ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] biologi marini.
Molti studiosi del plancton preferiscono usare la già ricordata tecnica di Utermöhl (del microscopio invertito) per calcolare il numero delle cellule. L'unico difetto di questa tecnica sta nel fatto che essa richiede la conservazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] sul decorso delle reazioni pericicliche. In base al principio dellaconservazionedella simmetria degli orbitali religiose.
Isolati i sei geni dell'operone lac. Nel mese di novembre, un gruppo di biologidella Harvard Medical School di Boston, ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] (le correnti si sommano per il principio fisico dellaconservazionedella carica). Questo tipo di costruzione analogica è estremamente in cui funzionano i sistemi biologici.
Utilizzando i principi biologicidell'elaborazione retinica si possono ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] nazione, l'università diviene simbolo e strumento dellaconservazionedella cultura nazionale, e dunque l'amministrazione , aree scientifiche e disciplinari come informatica, biotecnologia, biologia, ricerca medica, ed alcuni settori di ingegneria, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...