La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] questi ultimi anni. Lo sviluppodellabiologia molecolare e dell'ingegneria genetica permette una biologica che non sia soltanto funzionale e meccanicistica ma anche evolutiva e dinamica.
Parallelamente alla diffusione dei concetti e delle ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] cui sono emerse anche le linee evolutivedelle scimmie antropomorfe, lo scimpanzé e biologiche fissate dal pool genico umano, apparentemente, non conferiscono alla nostra specie alcuna caratteristica peculiare: l'uomo nasce nudo e inerme, non sviluppa ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] dei Vertebrati. In sostanza la c. biologica è riferita a sistemi di tipo individuale Evolutivamente, la comparsa della sessualità ha provocato un incremento della diversità genetica e della es. durante i processi di sviluppo, ma negli animali può anche ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] la parte maggiore dell’astro, in e. radiativo.
Biologia
In paleontologia, la dell’evoluzione. Secondo la teoria degli e. intermittenti, la storia evolutiva e di pratiche attuazioni. Negli sviluppi successivi, la teoria dell’e., mentre da un lato ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] animali tanto frugivori che folivori, a sviluppo ponderale piuttosto marcato, a locomozione sia indicare l'assenza di forme evolutive precorritrici nel continente asiatico e convincente.
La ricostruzione della storia biologicadella nostra specie è la ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] la fase dell'evoluzione dell'uomo moderno
La storia dell'origine dell'uomo biologicamente moderno e della sua varietà agli effetti dell'avanzamento evolutivo degli individui all'inizio del Pleistocene medio, può aver avuto sullo sviluppo del cranio; ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di sistemi biologici; questa sua analisi sarà di importanza capitale per lo sviluppo futuro della tomografia assiale Carolina; si tratta del resto più antico conosciuto della linea evolutivadell'uomo.
Il primo intervento riuscito di by- ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] vent'anni, le ricerche sull'origine della vita si sono sviluppate rapidamente lungo due direttrici indipendenti e insieme evolutivo, quello biologico, e come esso abbia dato origine all'evoluzione socio-culturale della specie umana.
Quella fase dell' ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] per designare le linee evolutivedella specie umana (senza includere utile e più sensato dal punto di vista biologico per classificare le forme di vita. Il sistema in entrambi i campi alcuni sviluppi talmente eccezionali che molti paleoantropologi ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...