La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] modo che all'epoca non era ancora compreso) nella direzione dellosviluppo. Tra gli esempi di questa interazione c'era la cosiddetta analisi citogenetiche.
Rispetto al problema chiave dellabiologiaevolutiva, l'adattamento, Dobzhansky, come Wright, ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] all'aggressione di tutti questi agenti. La biologia molecolare ha infatti evidenziato relazioni tra gli oncogeni di controllo della crescita cellulare e dellosviluppo, poiché e propria forma di pressione evolutiva per il sistema immunitario nel ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] sono termini di difficile interpretazione nell'ambito dellabiologiaevolutiva, perché possono essere definiti e discussi solo oggetto come output. La nozione di profondità logica, concepita e sviluppata da C.H. Bennet (1988), tiene conto del tempo e ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] sviluppo (Raff, 1992; Davidson et al., 1995).
Basi genetiche della variazione evolutiva
Lo studio della conservazione dei geni e delle borsa di studio istituzionale della Fundacion Ramon Areces al Centro de Biologia Molecular Severo Ochoa.
...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine dellabiologia, permettendo di studiare [...] empirici degli esperimenti potranno permettere lo sviluppo di nuovi supporti teorici alla biologiaevolutiva.
Torniamo sui nostri passi
Se riuscissimo a produrre l'analogo digitale dell'esplosione evolutiva del Cambriano, dovrebbe essere possibile ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] , encefalopatia in stadio III evolutiva), è tuttora difficile determinare di ominazione e dellosviluppodella cooperazione fino alla creazione della società organizzata. altera la sua integrità non solo biologica ma anche psichica. L'organo diventa ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] di anni della storia evolutivadell 'uomo rimane una delle branche più controverse dellabiologia. Almeno medio rimane oscura.
I comportamenti simbolici sembrano essere poco sviluppati nel Paleolitico medio. Forse l'Uomo di Neandertal seppelliva ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] dell'encefalo.
Implicazioni filogenetiche
È interessante considerare un possibile aspetto evolutivodell'azione . New York, Raven Press, 1991.
BONCINELLI, E. Biologiadellosviluppo: dalla cellula all'organismo. Roma, La Nuova Italia Scientifica ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] complesse, ed è probabilmente il retaggio di una tappa evolutiva più antica, in cui la stessa molecola doveva sia elegans, un nematode molto spesso impiegato in studi sulla biologiadellosviluppo. In seguito all'esperienza acquisita sul genoma umano, ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] l'etologia, la biologiadellosviluppo, la sistematica, la zoologia e la botanica, la paleontologia hanno compiuto notevoli progressi, sviluppando nel contempo procedure matematiche appropriate e specifiche. Di conseguenza, la biologiaevolutiva si è ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...