Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] è uno dei fenomeni più precoci dellosviluppo embrionale in cui un processo di dell'ala. L'isolamento dei geni corrispondenti alle subunità di questi recettori rivelò in modo inequivocabile che tutte queste molecole avevano un' origine evolutiva ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] Il quarto e ultimo elemento determinante può essere inferito dalla biologia comparata. I paragoni tra i taxa di ordine superiore dall'origine evolutiva dei limiti filo genetici all'adattamento. Lo sviluppo e l'applicazione delle metodologie necessarie ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] modello non permette lo sviluppodell'animale. Benché non siano ancora noti i meccanismi molecolari responsabili della corretta localizzazione di questa proteina a livello del centromero, diversi esperimenti di biologia molecolare hanno dimostrato ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] 1011 bp. Evolutivamente, la comparsa della sessualità ha provocato un incremento della diversità genetica e della complessità biologica dei sistemi le moderne acquisizioni dellabiologia a livello molecolare, cellulare e dellosviluppo. I dati ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] in processi biologici di base, come lo sviluppo embrionale, la proliferazione cellulare, l'apoptosi, il metabolismo dell'insulina, 'origine evolutivadella famiglia Argonaute, è chiaro che questa famiglia di proteine ha origini evolutive molto antiche ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologichedell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] stabilizzarsi in corrispondenza di un certo stadio dellosviluppo, dall'altro la concezione per cui l ambiente. Ogni tipo di adattamento biologico implica un rapporto tra organismo e nel corso dell'età evolutiva, diminuirebbe con l'avanzare dell'età e ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] alcune piccole seppure rilevanti specializzazioni, una larga parte della loro struttura biologica è comune ai Mammiferi in generale e alle (prolungamento della gestazione, dellosviluppo in genere, e della vita media). Le ipotesi evolutive che cercano ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] biologici quali lo sviluppo, la fisiologia e la biochimica dei segnali intracellulari. Qui si esaminerà, come esempio di funzione di tali geni, il moscerino della nicchie ecologiche comporta enormi implicazioni evolutive. Più in generale, il ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] ma si rinnovano anche i meccanismi relativi allo sviluppo degli assi di crescita degli arti. In definitiva, si ritrovano proprietà tipiche dellosviluppo embrionale in individui adulti. Nel corso dell'epimorfosi si possono a volte verificare fenomeni ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca dellabiologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] vastissima letteratura sulla biologia evoluzionistica e sul comportamento sociale di tutto il regno animale. La s. affonda le sue radici storiche nella genetica evoluzionistica, che rappresenta lo sviluppo genetico della teoria evolutiva darwiniana e ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...