sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] evolutivadella s. da una elaborata trattazione delle perversioni. Ne consegue un effetto incrociato per il quale le anomalie si ‘normalizzano’ trovando i loro presupposti nello sviluppo per la psicoanalisi, la biologia, le neuroscienze, la sociologia ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] che ha affidato allo sviluppodella cultura le sue chances evolutive in misura straordinaria e in our genes, Harmondsworth 1983 (tr. it.: Il gene e la sua mente. Biologia, ideologia e natura umana, Milano 1983).
Rossi, P., Gli storici e la natura ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] della complessità, una versione evolutivamente tardiva e coronata da successo. Si assiste nel corso dell'evoluzione allo sviluppo di di una teoria della complessità, il senso della formazione di tali sistemi? Coloro fra i biologi che partono da ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] 'espandersi dell'universo; tale è il ciclo biologico degli organismi, se si prescinde dal divenire evolutivodelle specie). ideato da Verhulst e rielaborato da Pearl: una legge di sviluppo di popolazioni naturali, dipendente da un fattore di crescita ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] della sostanziale unità della condizione umana su scala evolutiva, la solidarietà, il dovere delladell'estrema 'complessità' dei fenomeni, a cominciare dal dominio dellabiologia. può condividere questi valori e svilupparli in modo autonomo. Usando ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] ontogenetica tra biologia e cultura della storia - in questo caso non la generica storia evolutivadell'uomo, bensì la specifica storia sociale e culturale dell'Occidente - e della una società in sviluppo. Solo l'analisi della situazione sociale nella ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] , secondo cui banda e tribù rappresentano due distinte fasi evolutive, non è però condivisa da tutti. Morton Fried (v ipotesi di Wittfogel è stata però messa in crisi dallo sviluppodelle ricerche archeologiche, che hanno dimostrato l'assenza di opere ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] " del senator P. M., in Rendiconti dell'Istituto lombardo. Scienze chimiche e fisiche, geologiche, biologiche e mediche, CXVII (1983), pp. 19-26; P. M. e il suo tempo. L'origine e lo sviluppodelle scienze antropologiche in Italia. Atti del convegno ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...