Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] di ciascuna epoca su questa entità biologica. Per definire il gene se ne tutti i periodi dellosviluppo (con l'eccezione dei geni IG delle immunoglobuline e dei è possibile che abbia una rilevanza evolutiva come riserva di variabilità per i ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] , 'ritornate dalla tomba': nel 2001, per es., i biologi hanno scoperto l'esistenza di alcune popolazioni superstiti di un piccolo che l'ontogenesi (sviluppo embriologico) è la ricapitolazione della filogenesi (storia evolutiva). Sebbene la validità ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] erano di costituzione più robusta, con creste variamente sviluppate sul cranio e poderose mascelle con molari e premolari filogenesi degli ominidi. Le innovazioni teoriche dellabiologiaevolutiva hanno enormemente ampliato il tradizionale quadro filo ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] umani dagli altri Primati rappresenta una delle nuove grandi sfide dellabiologia. Dei milioni di differenze nelle coppie ai geni che regolano lo sviluppo. Confronti tra le basi evolutivedellosviluppodello schema corporeo negli animali suggeriscono ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] alla ricostruzione della storia evolutivadella specie umana.
Lo sviluppodelle indagini a livello vero che il DNA aiuta l'antropologo a capire il "divenire biologico" dell'uomo, per dirla con Dobzhansky, e a ricostruire la nostra evoluzione ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] campo di ricerca fino a costituire parte essenziale dellabiologiaevolutiva. I diversi tipi di approccio vanno dagli di agenti patogeni sarebbero in grado di permettere lo sviluppo di caratteri sessuali vistosi. L'importanza di questi meccanismi ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] risultanti hanno dovuto sviluppare un metabolismo per costruire composti biologicamente utili con quelli disponibili nel brodo primordiale, e i loro genomi sono divenuti le unità di selezione evolutiva.
Le origini della compartimentazione e del ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] attivati in un dato stadio dellosviluppodell' animale in seguito all'esposizione tenere conto della storia evolutiva e delle caratteristiche ecologiche della specie un grande impulso alla biologiadell'apprendimento e della memoria e ha stimolato l ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] diversa, o che è comunque estraneo alla storia evolutivadell'organismo che ne risulta modificato. Nel caso di organismi biologico sembra comunque allontanarsi tanto più quanto più questo organismo è complesso a livello evolutivo, il suo sviluppo ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] studi di biologiadellosviluppo e sta diventando un modello sempre più importante anche per lo studio dell'invecchiamento, della senescenza, è oggetto di notevole interesse. La teoria evolutivadell'invecchiamento propone che i geni alla base dell' ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...