DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] somiglianze fossero semplici coincidenze oppure regola in un mondo - quello biologico - tanto complesso.
Le sue tesi, come si vede, endorganiche. Il D. si cimentò anche nel campo della sistematica con una nota sulla fauna degli Astroni, i Tardigradi, ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] anche la direzione della stazione biologica di San Bartolomeo (Cagliari) e nel 1945 fu nominato preside della facoltà di scienze della stessa università. In questi anni pubblicò i lavori sulla revisione sistematica dei Ctenofori del Mediterraneo, l ...
Leggi Tutto
MASSALONGO, Caro Benigno
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Verona il 24 marzo 1852 da Abramo Bartolomeo, paleontologo e lichenologo, e da Maria Colognato, primo di cinque figli. Il padre morì precocemente, [...] antichi autori. Contribuì al dibattito sulle grandi questioni di biologia vegetale con una relazione tenuta nel 1880 a Verona, 1888).
L’opera del M. rientra ancora nella scuola sistematica, che si limitava all’osservazione delle forme trascurando lo ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] settore della neurologia comparata, alle quali si aggiungono numerosi altri contributi su temi rilevanti della biologia, che vanno dalla sistematica zoologica all’ecologia e testimoniano la sua passione e competenza di naturalista.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
RANZI, Silvio
Fiorenza De Bernardi
RANZI, Silvio. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1902 da Tullio e da Bianca Maria Bocca.
Studiò al liceo Visconti e all’Università di Roma, dove si laureò in scienze naturali [...] i vari gruppi animali: fu questo uno dei primi tentativi di sistematica molecolare, ovvero di applicazione della biologia molecolare alla sistematica zoologica (Zoologia, sistematica e biochimica, in La ricerca scientifica, XVIII (1948), pp. 64-71 ...
Leggi Tutto
GRANATA, Leopoldo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] (Di un nuovo parassita dei millepiedi, Capillus n.g. intestinalis n.sp., in Biologica, II [1909], 1, pp. 3-15, e Affinità e posizione sistematica di Capillus intestinalis mihi parassita di Pachyjulius communis Savi, in Monitore zoologico, XXX [1919 ...
Leggi Tutto
SALFI, Mario. – N
Bruno Massa
acque a Cosenza l’11 novembre 1900, da Enrico Salfi e da Giuseppina De Marinis.
Era discendente di Francesco Saverio Salfi, dotto abate, uomo di storia e lettere, impegnato [...] . A lui va senza dubbio il merito di avere tenuto vivo l’interesse per la zoologia sistematica in un momento in cui la biologia cellulare andava occupando tutti gli spazi disponibili e di avere appoggiato ricercatori meritevoli (La Greca, 1970a ...
Leggi Tutto
SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] , s’impegna nella ricerca e accoglie anche l’apporto di scienze umane e non, come urbanistica e biologia. Intese il lavoro di teologia sistematica come il risultato non del singolo teologo, ma di un’équipe di specialisti che in modo sinergico ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] .
Il programma di lavoro dell'I. prevedeva uno studio della fauna non limitato alla sistematica e alla corologia, ma esteso a comprendere tutti i problemi biologici connessi. Nel clima scientifico di quegli anni, in cui la ricerca, divenuta analitica ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Luigi
Baccio Baccetti
Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini.
Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] trattare le viti e il loro prodotto come entità sistematiche. Con questi ultimi studi il M. ampliò le , ibid., 1900, n. 7-8, pp. 284-290; Nota preventiva di biologia sul fiore del castagno indiano, ibid., pp. 245-254; Ancora sulla fotosintesi fuori ...
Leggi Tutto
sistematica
sistemàtica s. f. [dal fr. systématique, femm. sostantivato dell’agg. systématique «sistematico»]. – 1. Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e identificazione delle relazioni tra gli esseri viventi e i fossili...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...