• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Geografia [18]
Biologia [15]
Geografia umana ed economica [13]
Industria [13]
Temi generali [11]
Ecologia [10]
Fisica [7]
Geopolitica [9]
Scienze politiche [9]
Fisica tecnica [3]

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Quali sono i maggiori problemi che, [...] acquatici, una più efficiente digeribilità e assimilazione di mangimi poveri, derivati da proteine animali e da biomasse vegetali, maggiori disponibilità di specie vegetali acquatiche, e ricerche per il miglioramento delle tecniche di allevamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

biotecnologie industriali

Lessico del XXI Secolo (2012)

biotecnologie industriali biotecnologìe industriali. – Le b. i. possono essere definite, in senso lato, come tecnologie basate sull’impiego controllato di cellule viventi o di loro componenti, finalizzato [...] tecnologici agli inizi del 21° sec. hanno reso praticabile la produzione di etanolo anche da altre tipologie di biomasse vegetali, con prevalenza di sottoprodotti di lavorazioni agricole o industriali. Il biodiesel è prodotto da oli vegetali usando ... Leggi Tutto

poverta, malattie della

Dizionario di Medicina (2010)

povertà, malattie della Patologie infettive largamente e principalmente diffuse nei Paesi a basso indice di sviluppo umano (ISU). Nei Paesi più poveri queste patologie rappresentano il 45% del carico [...] del carico virale e sopprime i sintomi dell’AIDS. Le infezioni respiratorie sono causate soprattutto dalla combustione delle biomasse in spazi abitativi ristretti e non ventilati per esigenze di riscaldamento e di cottura dei cibi. Queste infezioni ... Leggi Tutto

LAGUNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAGUNA Paolo Fabbri Ireneo Ferrari (XX, p. 382) Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] sedimento (infauna), ne esistono altre vagili e altre ancora associate ai banchi di macrofite o a depositi di biomasse in decomposizione. Sui substrati duri sono insediate forme sessili e incrostanti: le più comuni appartengono a cirripedi (Balanus ... Leggi Tutto
TAGS: ECOLOGIA MICROBICA – INDUSTRIA CHIMICA – CATENE ALIMENTARI – COMUNITÀ VEGETALI – DENITRIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGUNA (4)
Mostra Tutti

Agricoltura

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82) I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] , e valutare situazioni e condizioni in cui fonti energetiche rinnovabili e ricavabili da produzioni vegetali (biomasse, piantagioni energetiche, schemi combinati di colture alimentari ed energetiche) possono rappresentare un affidabile potenziale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – DENOMINAZIONI DI ORIGINE PROTETTA – GIAN TOMMASO SCARASCIA MUGNOZZA – DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti

risorsa

Enciclopedia on line

Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] che punta su risorse rinnovabili, sia tradizionali (idraulica, geotermica) sia nuove (solare, eolica, geotermica a bassa entalpia, biomasse), l’altra che considera l’utilizzo dei combustibili fossili o nucleari come unica prospettiva praticabile. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ROTAZIONE DELLE COLTURE – EQUILIBRIO ECOLOGICO

Ecosistemi regolati dall'uomo

Frontiere della Vita (1999)

Ecosistemi regolati dall'uomo Fabio Caporali (Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia) La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] 'impiego di macchine agricole e di composti chimici di sintesi a elevata richiesta energetica, come i concimi azotati. Le biomasse forestali (a stoccaggio da decennale a secolare), oltre che essere sovrasfruttate per la produzione di legno e legna da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

metano

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Metano Nicoletta Nicolini Il più leggero dei combustibili Il metano è il più semplice composto di carbonio e idrogeno. Noto sin dall’antichità, solo dagli inizi del Novecento il progresso tecnologico [...] l’agricoltura. Infatti, importanti quantità di metano sono conseguenza della fermentazione di materiali organici nelle paludi e di biomasse (residui organici di diversa provenienza), che sviluppano biogas. In tempi recenti si è pensato di sfruttare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metano (3)
Mostra Tutti

elettrica, industria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

elettrica, industria Patrizio Bianchi Attività di produzione per lo sfruttamento industriale dell’energia elettrica (➔ energia). Dal mulino alla macchina a vapore La storia dell’industria e. è strettamente [...] l’energia eccedente i singoli consumi, promuovendo la produzione con tecnologie alternative (per es., solare, fotovoltaico, biomasse, eolico). La produzione di energia nucleare (➔ nucleare, industria) è stata più volte avviata, ma sempre bloccata ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SOCIETÀ PER AZIONI – INDUSTRIA PESANTE – OPINIONE PUBBLICA – TEATRO ALLA SCALA

Ossigeno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Ossigeno Ferruccio Trifirò Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] azoto come coprodotto. Produzione di idrogeno e gas di sintesi. - I processi di ossidazione del metano, del carbone e di biomasse per ottenere H2 o gas di sintesi (CO+H2) sono sempre realizzati con ossigeno puro per evitare di contaminare i prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA INORGANICA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – ESPANSIONE ISOENTROPICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ossigeno (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
bïòma
bioma bïòma s. m. [der. del gr. βιόω «vivere»] (pl. -i). – In ecologia, un tipo di ambiente terrestre caratterizzato da una particolare vegetazione e da un particolare clima; per es., bioma delle praterie, tutte le aree in cui è presente la...
biocarburante
biocarburante s. m. [comp. di bio- e carburante]. – Carburante ottenuto da biomasse, cioè da fonti energetiche rinnovabili (a differenza dei carburanti tradizionali che provengono invece da combustibili fossili); i principali tipi di biocarburanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali