• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
36 risultati
Tutti i risultati [402]
Asia [36]
Storia [79]
Geografia [58]
Biografie [69]
Archeologia [32]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Religioni [26]
Economia [24]
Storia per continenti e paesi [15]
Geografia umana ed economica [14]

Myanmar

Enciclopedia on line

Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] , il leopardo, l’orso tibetano, l’elefante indiano, il bufalo selvatico. Fra i 135 gruppi etnici riconosciuti nel M., i Birmani propriamente detti sono il 65%, e vivono nelle terre basse misti a minoranze cinesi (3%) e indiane (2%); al loro stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – CONVENZIONE NAZIONALE – CULTO DEGLI ANTENATI – BUDDHISMO THERAVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Myanmar (15)
Mostra Tutti

Ava

Enciclopedia on line

Antica città della Birmania, presso il fiume Irrawaddy. Chiamata anticamente Yadanapura, fu residenza dei re di Birmania tra il 1364 e il 1783, quando questi si trasferirono ad Amarapura; nuovamente capitale [...] dal 1819 al 1837 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IRRAWADDY – BIRMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ava (2)
Mostra Tutti

Myanmar

Dizionario di Storia (2010)

Myanmar Denominazione assunta nel 1989 dalla Birmania. Sotto il regime militare dello State law and order restoration council (SLORC), guidato dal generale Saw Maung, vennero annullate le elezioni del [...] 1990 e arrestati i leader della National league for democracy, fra cui Aung San Suu Kyi. Sotto il generale Than Shwe si ebbero un rimpasto e la formazione dello State and peace development council (SPDC) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Pagan

Enciclopedia on line

Antica città del Myanmar, sulla riva sinistra del fiume Irrawaddy, 145 km a SO di Mandalay. Fondata nell'847 d. C. da re Pynbia, rimase la capitale della Birmania indipendente fino al 1298, quando fu presa [...] e distrutta dagli invasori mongoli. Il 7 febbr. 1826 fu teatro di un aspro combattimento fra Inglesi e patrioti birmani, terminato con la vittoria dei primi. Per circa 12 km lungo il fiume sorgono resti di molte delle sue numerosissime pagode, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: IRRAWADDY – BIRMANIA – MONGOLI

Kachin

Enciclopedia on line

(it. Cacin) Popolazione stanziata in vaste regioni degli stati Shan (Myanmar centro-orientale), dove è giunta dalle originarie sedi montane dell’alto Irrawaddy; la sua espansione è stata arrestata solo [...] animisti. Il loro nome nazionale è Sing-Pho. La loro lingua, il kachin, forma un sottogruppo della sezione tibeto-birmana della famiglia linguistica indocinese; ha un peculiare sistema di suoni e un ricco sistema di suffissi verbali; segna la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: IRRAWADDY – BIRMANIA – ANIMISTI – YANGON – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kachin (2)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar Janice Stargardt Gerd Albrecht Elisabeth Moore Myanmar di Janice Stargardt Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] in un'arida zona del Myanmar centrale e datati tra il 200 a.C. e il 900 d.C. Dei Pyu, un gruppo di lingua tibeto-birmana a cui le cronache cinesi del IV sec. d.C. si riferiscono con il termine di P'iao, solo un numero ridotto di iscrizioni si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Mekong

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

La spina dorsale dell’Indocina Oltre a essere uno dei più lunghi fiumi asiatici, il Mekong ha anche una straordinaria importanza storica ed economica, che l’ha reso un elemento fondamentale nella geografia [...] affluente ed è stato scavalcato solamente da quattro ponti. Proseguendo verso sud, con un corso tortuoso, il Mekong fa da confine tra Birmania e Laos, poi fra Thailandia e Laos. Con una serie di svolte a est e a sud, entra in territorio laotiano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – ALTOPIANO TIBETANO – ASIA SUDORIENTALE – GOLFO DEL SIAM – FIUME AZZURRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mekong (2)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico Janice Stargardt Nicoletta Celli Roberto Ciarla Caratteri generali e aspetti strutturali di Janice Stargardt Nel Sud-Est asiatico il principale [...] base dello stūpa, come a Pagan, e la convergenza dello stūpa e del tempio rastremati (prasada) in varie forme tra i Birmani, i Laotiani e i Khmer. Il cosiddetto "tempio-montagna" buddhistico o Hindu (che simboleggia il monte Meru, il centro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Thailandia

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] in seguito all’invasione mongola della Cina. I Thai abbandonarono allora lo Yunnan: i Thai-Yai («Grandi Thai») si stabilirono nella Birmania superiore e i Thai-Noi («Piccoli Thai») nella T. e nel Laos. Nello stesso 13° sec. si affermò un regno Thai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – FORESTA PLUVIALE EQUATORIALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thailandia (16)
Mostra Tutti

Paharpur

Enciclopedia on line

Paharpur Insediamento buddhista, noto in antico come Somapura mahāvihāra, fondato da Dharmapala alla fine dell’8° sec. nel Varendra (Bangladesh nord-occidentale). L’interesse di questo sito è dato soprattutto da [...] elementi peculiari che caratterizzano il suo tempio centrale: l’impianto cruciforme, che si ritiene abbia influenzato i templi della Birmania, di Giava e della Cambogia, e l’eccezionale decorazione, consistente di un fregio composto da 2800 lastre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: SOMAPURA MAHĀVIHĀRA – BANGLADESH – BUDDHISTA – CAMBOGIA – BIRMANIA
1 2 3 4
Vocabolario
birmano
birmano agg. e s. m. – 1. agg. Della Birmania, territorio e stato asiatico nella parte occidentale della penisola indocinese fino al 1989 (il nome è rimasto successivamente a indicare uno degli stati federati che, assieme agli stati nazionali...
burmite
burmite s. f. [der. di Burma, nome ingl. della Birmania]. – Resina fossile, simile all’ambra, ma meno dura, che si trova in Birmania.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali