Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] , mentre aumentano quelle enee, destinate alla circolazione locale. Ad Occidente, erano di piede attico le emissioni d'argento in Bitinia, Ponto, Cappadocia e Pergamo. Qui, probabilmente dopo la pace di Apamea, durante il regno di Attalo I o Eumene ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] da Pietro l'Ibero, con un pavimento musivo che comprende un'iscrizione georgiana datata al 532-552; altri sono attestati in Bitinia (Asia Minore), ad Antiochia (Siria), nel X secolo, nei due grossi centri religiosi e culturali, il Monte Sinai e il ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] ; fondò la chiesa di S. Agnese e l’annesso mausoleo (S. Costanza), dove fu in seguito seppellita. Costantina morì in Bitinia nell’anno 354135.
2) Elena (morta nel 360/361)136. Era probabilmente sposata con Dalmazio Cesare137, il quale morì in seguito ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] centrale fanno del ginnasio l'equivalente dell'agorà e quindi del foro (Alessandria in Egitto, Nicea in Bitinia). È senza dubbio la funzionalità dell'impianto ortogonale programmato a diffondere nelle nuove città la definizione regolare dello ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] di Cristo uscì in pubblico e i trecentodiciotto vescovi si riunirono nel monastero di Nicea, che è la metropoli di Bitinia, e con loro era Costantino, terribile e vincitore, e scomunicarono Ario che aveva chiamato creatura il Creatore96.
Il capitolo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] strumenti utili per effettuare calcoli astronomici. I più importanti testi dell'Antichità, gli Sphaericorum libri di Teodosio Tripolita (o di Bitinia, I sec. a.C.) e gli Sphaerica di Menelao di Alessandria (I sec. d.C.), furono tradotti in latino nel ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] destinato alla sepoltura della stessa Costantina e realmente poi usato a tale scopo. La figlia di Costantino morì infatti in Bitinia nel 354, ma il suo corpo fu traslato a Roma e sepolto nel mausoleo in questione nello splendido sarcofago porfiretico ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] -1987), (Messina 23-25 settembre 1987), Messina 1995, pp. 77-107; P. Guinea Díaz, Nicea: ciudad y territorio en la Bitina romana, Huelva 1997; İznik throughout History, ed. by I. Akbaygil, H. İnalcık, O. Aslanapa, Istanbul 2003. In particolare, per i ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] negli anni Venti i governatori delle province di Numidia, Byzacena, Belgica Prima, Pannonia Secunda, Campania, Sicilia, Bitinia e Ponto, Europa-Tracia, Siria, Fenicia: gli incarichi provinciali extra-italici furono affidati da allora per lo ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] di Nicea (325) e l’arianesimo114
Il concilio di Nicea, riunitosi nella tarda primavera del 325115 in questa città della Bitinia, non lontana dall’allora sede imperiale Nicomedia, è il più ampio tra quelli convocati da Costantino116 e il primo che si ...
Leggi Tutto
bitinia
bitìnia s. f. [lat. scient. Bithynia, dal nome lat. della Bitinia (v. bitinio)]. – Genere di molluschi gasteropodi comprendente specie erbivore che vivono in acque dolci, tra la vegetazione e sul fango.
bitinico
bitìnico agg. [dal lat. Bithynĭcus, gr. βιϑυνικός] (pl. m. -ci). – Della Bitinia, bitinio; fu in partic. soprannome di Pompeo in quanto ritolse la Bitinia, lasciata dal re Nicomede in eredità ai Romani, a Mitridate che l’aveva occupata.