Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] Lombardia) questi erano il 54% della popolazione, nel Mezzogiorno continentale raggiungevano l’86%, in Sicilia e in Sardegna arrivavano all con la quale una sola persona fondeva in un solo blocco di piombo una riga intera da matrici di rame composte ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] garantire i flussi commerciali con le Cicladi e la Grecia continentale. È fertile, l'Eubea, ed esporta prodotti agricoli in , intitolato Secreta Fidelium Crucis - il papato decreterà il blocco dei porti dell'Egitto e della Siria per indebolire la ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] della NATO. Tale concezione era influenzata dalla cultura strategica 'continentale' dell'URSS e dall'importanza che, fin dall' le armi nucleari tattiche nelle unità terrestri e navali per bloccare i bombardamenti NATO durante la crisi del Kosovo non ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] volontà di controbilanciare l’ascesa della Cina nell’Asia continentale e pacifica.
Quella cinese, d’altra parte, è le scorte di quello già arricchito al 20% e a bloccare l’installazione di altre nuove centrifughe, permettendo al contempo le visite ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] gli Stati Uniti si misero allora alla testa del nascente blocco occidentale, non solo dando vita alla creazione di una fitta l’ascesa della Cina quale attore predominante nell’Asia continentale e pacifica. Pechino, infatti, è a tutti gli ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] volontà di controbilanciare l’ascesa della Cina nell’Asia continentale e pacifica.
Quella cinese è la maggiore sfida le scorte di quello già arricchito al 20% e a bloccare l’installazione di altre nuove centrifughe, permettendo al contempo le ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] gli Stati Uniti si misero allora alla testa del nascente blocco occidentale, non solo dando vita alla creazione di una fitta l’ascesa della Cina quale attore predominante nell’Asia continentale e pacifica.
Pechino, infatti, è a tutti gli ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] molti secoli" (cap. VII). La Rivoluzione ha generato la guerra continentale che è divenuta indispensabile alla Francia come lo era stata per e proprietari poteva facilmente trasformarsi in quel blocco per l'organizzazione del consenso su posizioni ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] caratteri architettonici, tali da distinguerli dal panorama continentale. Le avvisaglie di questo nuovo linguaggio, non in entrambi i casi di non grandi dimensioni, costituiti da blocchi di marmo già lavorato e montati in sito seguendo le indicazioni ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] differenze fra i sistemi costituzionali, anglosassoni da un lato ed europeo-continentali dall'altro, sono spiegabili, almeno in parte, in questa chiave Unione Sovietica) e la nascita di un 'blocco' euro-atlantico a leadership statunitense - un'area ...
Leggi Tutto
continentale
agg. [der. di continente2]. – 1. Del continente, che è nel continente, o riguarda il continente: città c.; blocco c. (v. blocco2); clima c., caratterizzato da notevoli scarti tra i massimi e i minimi termici; acque c., lo stesso...
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime di un porto o di una costa o di...