Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] III-IV, Palermo 1980; R. Peroni, Protostoria dell'Italia continentale. La penisola italiana nelle età del bronzo e del ferro, in . a.C.) è la «c. di pietra», con fondazioni in blocchi di tufo e vestibolo d’ingresso che immette in un unico ambiente, ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] servizi da mensa possono essere composti da vasi ricavati da un unico blocco di pietra dura o d'oro e decorati da pietre (Ath., .
Le origini della g. risalgono, a Creta e nella Grecia continentale, fino alla prima Età del Bronzo (III millennio a.C.). ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] Venezia e la sua economia agraria alle più schiette tradizioni continentali), come quello segnalato per S. Cipriano a Fogolana nel di dimensioni anche modeste. Episodi come il trasferimento in blocco dai marchesi d'Este a S. Cipriano di Murano ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] a quella nostalgica di oggi attribuire a Napoleone anche ciò che fu diretta conseguenza del blocco navale e del più generale scenario politico continentale.
Gli anni napoleonici lasciarono in città segni durevoli, come si è detto (sia per sottrazione ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] sia nella sua struttura verticale. Il S. squadrato a forma di blocco dell'Antico Regno si evolve verso i monumentali S. di granito della pròthesis.
La forma classica del s. della Grecia continentale è più semplice e rara. Essa è rappresentata da un ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] più notevoli della scissione del Mezzogiorno insulare da quello continentale in seguito al Vespro siciliano del 1282.
Nel , né, specificamente, il cattolicesimo hanno mai rappresentato un blocco monolitico di sentito e di vissuto religioso. L’unicità ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] assai vasti, che convissero e si succedettero nell'A. sud-orientale continentale e insulare per molti secoli e, in taluni casi, fino ai da un nucleo centrale a pianta quadrata, un blocco di muratura massiccio, all'interno del quale gli spazi ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] strada, come da molti ancora si credeva, a una rinnovata supremazia continentale. Accanto a propositi di annessione della Val d'Aosta e di realtà. Nella divisione del mondo fra i due blocchi i temi ideologici della lotta fra liberaldemocrazia e ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] di integrazione che determinano fenomeni di instabilità e di blocco della modernizzazione. Il secondo ordine di critiche è più basso di una vigorosa borghesia imprenditoriale. Paesi dell'Europa continentale come la Germania o l'Italia, e ancor di ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] anni Novanta avrebbe però segnato la fine del blocco istituzionale che aveva impedito l’approvazione della lunga del SSN che aveva adottato per prima fra i Paesi dell’Europa continentale (G. France, Sanità, le insidie all’universalismo, «Il Mulino» ...
Leggi Tutto
continentale
agg. [der. di continente2]. – 1. Del continente, che è nel continente, o riguarda il continente: città c.; blocco c. (v. blocco2); clima c., caratterizzato da notevoli scarti tra i massimi e i minimi termici; acque c., lo stesso...
blocco2
blòcco2 s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, che è dal medio oland. blochuus «casa fortificata», cfr. ted. mod. Blockhaus (v.)] (pl. -chi). – 1. a. Interruzione completa delle comunicazioni marittime di un porto o di una costa o di...