Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è uno stato federale costituito principalmente dall’isola del Borneo, a oriente, e dalla penisola occidentale, su cui sorge la capitale, [...] si sono mantenute sul ‘non allineamento’. Il governo ha cercato di mantenere i canali aperti sia con il blocco occidentale sia con quello sovietico. In particolare è stato il Regno Unito, da cui la Malaysia ha ottenuto l’indipendenza nel 1946, a ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] sino alla fine del 1955, quando furono ammessi in blocco 16 Stati, diversi dei quali afroasiatici e alcuni si dissipasse, la sessione dell'Assemblea generale offriva ai Sovietici l'occasione più propizia per intensificare la loro propaganda ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali [...] . Il celebre statista britannico riteneva che questa relazione dovesse costituire il cuore di quel blocco di stati occidentali che si andavano opponendo all’Unione Sovietica. Definire un rapporto tra due stati nei termini di una ‘relazione speciale ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Mu’ammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...] civile del 2011 ha comportato per lunga parte dell’anno un blocco delle esportazioni di petrolio e gas e, quindi, una drastica tra il 1970 e il 1989). Complice la caduta del sistema sovietico e dell’alleanza tra i due paesi, Tripoli si è trovata ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] vent’anni post 1949, quando la Cina comunista si attestava come un paese escluso dal blocco occidentale e isolato da quello sovietico, è invece virata in favore di Pechino dall’inizio degli anni Settanta, contestualmente all’apertura diplomatica ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] uomini tra i primi dieci (oltre a Petit-Breton), lascia in blocco la corsa. Così, rimasta senza opposizione, l'Atala vince tutte e si ritira, nel giorno della prima storica vittoria di un sovietico al Giro, quando Vladimir Pulnikov è primo sotto la ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] lati della piscina per consentire l'identificazione di tali distanze.
Blocchi di partenza. - Devono essere ben saldi e non d'Europa solo le due gare di rana, vinte dalla sovietica Julija Bogdanova. La tedesca orientale Petra Thumer vinse le tre ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] a economia pianificata sono stati considerati solo la Cina, l'Unione Sovietica e Cuba. Per reddito basso s'intende quello che è 'ottobre 1971 che comportarono per l'economia americana dapprima un blocco e poi un sistema di controlli dei prezzi e dei ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] , o pila, come fu chiamato, consisteva di un reticolo di blocchi, in parte di uranio metallico e in parte di ossido di chilotoni (o 10 megatoni). Di lì a poco, l'Unione Sovietica (agosto 1953) fece esplodere il suo primo ordigno termonucleare, seguita ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] è il nome di un villaggio dell'attuale Uzbekistan sovietico; da esso deriva la parola ‛algoritmo'). La una corrente costante. Tale corrente circolerà tutta in T0 se T1 e T2 saranno bloccati (A = B = 0), mentre ‛verrà deviata in R1 se saranno ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...