Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] la cooperazione iniziata dall'Aerial Archaeology Research Group; cessate le restrizioni giuridiche formali nei Paesi appartenenti all'ex bloccosovietico, a partire degli anni Novanta del 20° secolo è stato possibile lo sviluppo dell'a. aerea anche ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] la cooperazione iniziata dall'Aerial Archaeology Research Group; cessate le restrizioni giuridiche formali nei Paesi appartenenti all'ex bloccosovietico, a partire degli anni Novanta del 20° secolo è stato possibile lo sviluppo dell'a. aerea anche ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] di M. Gorbačëv era stata perciò distante e limitata, mentre decisamente più acuto il senso della catastrofe del bloccosovietico e della stessa URSS. Al momento della sua comparsa sulla scena, il nuovo presidente non esprimeva né un progetto ...
Leggi Tutto
Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] tuttavia sempre una grande attenzione a quanto succedeva in Occidente, soprattutto in Germania e in Austria. Quando il bloccosovietico si sgretolò e la Cecoslovacchia decise di dividersi in due Stati, Praga non poteva che essere la capitale della ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] a 861.644 abitanti) è stata controbilanciata da consistenti flussi migratori dall’Africa, dai paesi dell’ex bloccosovietico e dall’Asia: nel 2000 gli stranieri rappresentavano il 4,1% dei residenti. I processi di ristrutturazione industriale ...
Leggi Tutto
Serbia e Montenegro, storia di
Francesco Tuccari
Dopo la dissoluzione della federazione iugoslava
Serbia e Montenegro, quello che resta della Iugoslavia, sono anche le due entità storico-politiche più [...] un forte impulso al movimento dei cosiddetti paesi non allineati, ossia non schierati né con gli Stati Uniti né nel bloccosovietico. Lo strappo con l’URSS fu in parte ricucito intorno alla metà degli anni Cinquanta. Ma rimase irreversibile nella sua ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Stato federale dell’Europa centrale. Dal 1° genn. 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane e indipendenti, la Repubblica Ceca e la Slovacchia. Lo Stato cecoslovacco nacque, alla [...] e Dubček nelle rispettive cariche) e formò un governo di coalizione presieduto da Čalfa. Alla dissoluzione del bloccosovietico si acuirono le tensioni interne che sfociarono nella scissione (1993) dello Stato federale in due repubbliche indipendenti ...
Leggi Tutto
Ceca, Repubblica
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Al centro dell'Europa
Quando si parla di Mitteleuropa, di "Europa di mezzo", si parla anche e soprattutto della Repubblica Ceca: il territorio più [...] guerra mondiale la Cecoslovacchia divenne un paese comunista, che entrò a far parte del bloccosovietico e subì nel 1968 l'invasione da parte dell'Unione Sovietica a causa di un tentativo di liberalizzazione del regime (la famosa Primavera di Praga ...
Leggi Tutto
Polonia, storia della
Francesco Tuccari
Tra voraci vicini
Tra il 14° e il 16° secolo la Polonia fu una delle più potenti formazioni politiche dell’Europa centro-orientale. Andata poi incontro a un progressivo [...] dopo la Prima guerra mondiale, nella seconda metà del Novecento fu governata da un regime comunista integrato nel bloccosovietico, che crollò nel 1989
Dalle origini alla dissoluzione dell’unità territoriale
Abitato sin dall’antichità da popolazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dalla sua funzione sovrana.
1813-14: per le esigenze del blocco contro l’Inghilterra l’economia dei singoli Stati vassalli è riforme.
La destalinizzazione prima e poi l’invasione sovietica dell’Ungheria nel 1956 hanno profonde ripercussioni sulla ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...