Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] ; la ‛sicurezza collettiva' non ha dato allora buoni risultati. E bisogna anche dire che almeno uno dei due blocchi di potenze, quello sovietico, non è destinato a sciogliersi a una scadenza prevedibile. Non si fanno saltare in aria le rocce con l ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] ha avuto carattere interno. Nel 1986 Seweryn Bialer definì ‟paradosso sovietico" il netto contrasto fra espansione esterna e caduta interna. Proprio allora questo paradosso si risolse con il blocco dell'espansione esterna, ma - e qui sta il fattore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] dei sostenitori del potere navale, fra favorevoli al blocco e sostenitori della guerra sottomarina a oltranza. Oltre, era poi così distante da quella francese ed era superiore a quella sovietica. Ma alla fine degli anni Trenta il panorama non era già ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] ma di corto respiro, dei critici che respingono in blocco la teoria del totalitarismo. Tra costoro, gli uni gettano , Port Washington, N. Y., 1981.
Meyer, A.G., The soviet political system, New York 1965.
Moore, B., Social origins of dictatorship ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Polonia di Solidarność - poi il cuore stesso dell'impero russo-sovietico, con la vittoria della Russia di Boris El′cin sull'URSS 1979. Uno scontro armato interno al cosiddetto blocco comunista, che contraddice l'interpretazione puramente ideologica ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] ottobre, erano stati espulsi i riformisti. Pressato dai più autorevoli dirigenti sovietici, tra i quali Lenin e Trockij, il B. si piegò aurea delle comunità primitive. Infatti, mentre rifiutava in blocco la civiltà moderna, confessava la sua "larga ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] anche mentre si trovava negli Stati Uniti, i contatti con gli agenti sovietici. Tra le informazioni trasmesse da Fuchs vi era anche l'idea del risorse del mondo libero", in competizione con il blocco comunista.
Due anni più tardi, un rapporto della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia gramsciana
Aurelio Musi
Il concetto di storiografia gramsciana è complesso per tre ordini di motivi. In pratica tutti gli storici marxisti italiani, in particolare coloro che hanno organicamente [...] , Rinascimento, un’epoca di transizione, il blocco storico nell’Italia unita.
Storici gramsciani
In visse, come altri intellettuali comunisti, il dramma per l’intervento sovietico in Ungheria, firmando l’appello dei 101 intellettuali comunisti, ma ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] transizione al socialismo diversi e più graduali rispetto a quello sovietico. Tuttavia nel volgere di pochi anni, e in corrispondenza Repubblica popolare di Cina. Nel dopoguerra, dunque, un blocco di Paesi socialisti si affiancava all’URSS, che era ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] dopoguerra alla caduta del muro di Berlino, alla fine dell’impero sovietico. L’idea d’Europa, l’aveva scritto M. Bloch alla metà di questo dibattito stava nel disegno dei Paesi del «blocco occidentale» di dare vita a forme di integrazione economica ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...