Maria Giovanna Luini
Salvatore Iaconesi. Ho messo on-line il mio tumore
Condividere la propria malattia può aiutare a guarire? Ci ha provato un ‘net artist’ romano mettendo in Rete tutta la documentazione [...] per nulla.
Il libro
■ Eugenio Santoro, Web 2.0 e social media in medicina. Come social network, wiki e blog trasformano la comunicazione, l’assistenza e la formazione in sanità, 2011.
L'autore è responsabile del Laboratorio di informatica medica ...
Leggi Tutto
fotografia come arte contemporanea
fotografìa come arte contemporànea. – Con l’istituzione del dipartimento di fotografia del Museum of modern art (MoMA) di New York nel 1940, è stato definitivamente [...] dalle fondazioni bancarie hanno determinato l’ingresso della fotografia in spazi non legati tradizionalmente all’esposizione di opere d’arte, e sono nati magazine, produzioni editoriali self made, blog e siti internet dedicati alla fotografia d’arte. ...
Leggi Tutto
MUSICA E WEB.
Daniela Amenta
– La nuova faccia dello streaming. Il boom di Spotify e delle altre piattaforme di streaming musicale. Download tra opportunità e pirateria. iTunes e il mondo delle app. [...] Universal, Emi, ma anche da numerose etichette indipendenti. Possiede una community, interagisce con i social network (Facebook, Twitter, blog), ha un servizio radio integrato con Last.fm, e consente agli utenti di realizzare i propri canali radio. A ...
Leggi Tutto
La nominalizzazione è la trasformazione (tecnicamente, la transcategorizzazione) in nome di un elemento linguistico di qualunque natura (parola, espressione, frase, componente di frase, ecc.) e categoria. [...] il cantante
(23) congiunzione: i tuoi se e i tuoi ma rientrano tutti nel gioco, vecchio come il mondo, delle scelte (da un blog)
(24) pronome: i miei non vengono più qui da anni
(25) numerale: mi serve un tre per fare tombola
(26) preposizione: il di ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] sia per volontà mimetica. Un’altra spinta neologica viene da Internet: le liste di discussione, i forum, i blog consentono a chiunque di intervenire diffondendo il proprio parlato (cfr. Petralli 1996; ➔ posta elettronica, lingua della).
Piuttosto ...
Leggi Tutto
Google
<ġùuġl> (it. <ġùġol>). – Public company del comparto Internet fondata nel 1998 da Larry Page e Sergey Brin, con sede principale a Mountain View (California). La denominazione, che [...] (Voice over IP) con funzionalità di chat. G. offre anche servizio di hosting di siti web (Google sites) e di blog, attraverso il controllo di Blogger. Nel 2006 G. ha acquisito YouTube, piattaforma per la condivisione di video, principalmente generati ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze sociali e storia
accelerazionismo
s. m. Teoria politica secondo cui si può giungere al superamento del capitalismo accelerando, anziché contrastando, i processi che [...] webete
s. m. (iron.) Utente che frequenta Internet mostrando faziosità e ignoranza nei suoi interventi tramite social network, forum, blog, ecc.
• È bastata una crasi ben riuscita per incoronare Enrico Mentana, ancora una volta, idolo dei social. Il ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA.
Gabriele D'Autilia
Giacomo Daniele Fragapane
– L’era digitale. Autori, tendenze, contesti. La virtualizzazione, i libri, la postproduzione. Il fotogiornalismo. La musealizzazione e lo studio [...] virtualizzazione’ – ossia migrazione in rete – dei contesti di fruizione della f. (la stragrande maggioranza dei fotografi ha ormai un blog o un sito Internet che illustra la propria opera e, sempre più spesso, rende conto anche dei progetti in corso ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] , vivi o morti che siano; e) la promessa mancata, almeno per il momento, del web, che pullula di siti e di blog letterari, a volte di grande raffinatezza, più di frequente assai rozzi, di solito aperti ai commenti, incapaci però di dar vita a ...
Leggi Tutto
informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] fonte di informazioni, piuttosto che rimanere semplicemente un ricevente. Infatti sono nati nuovi mezzi di informazione come i blog, sorta di diari-giornali on-line personali, nei quali, grazie a un semplice software di pubblicazione, virtualmente ...
Leggi Tutto
blog
‹blòġ› s. ingl. [accorc. di weblog] (pl. blogs ‹blòġ∫›), usato in ital. al masch. – Diario elettronico, allocato in un sito web e continuamente aggiornabile, corredato in genere degli eventuali commenti dei visitatori.
travel blog
(Travel blog) loc. s.le m. inv. Blog animato da appassionati di viaggi, in cui si pubblicano informazioni e si condividono esperienze. ◆ Qualcuno una volta in una discussione su un social network mi disse che i travel blog non...