NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] di porre riparo ai suddetti inconvenienti sono: 1. una nuova diga di protezione della boccaLeone, recatosi a Costantinopoli a copiare manoscritti greci e latini; il prete Ausilio, partecipe, col grammatico Vulgario, alle dispute per l'elezione di ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] lo spettacolo preferito è la finta caccia al leone. Due uomini camuffati da leoni, stanno a piè d'un albero aspettando l Uno dei compagni di giuoco fa passare velocemente davanti alla sua bocca, tenendola a circa venti centimetri di distanza, una ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] un coperchio e resti di alcune belle pissidi, di provenienza cretese, con decorazioni dileoni che abbattono la preda; dell'animale impennato, dagli occhi uscenti dall'orbita, dalla bocca semi-aperta come in un muggito, dalle umide narici dilatate ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] responsi ispirati direttamente da Iahvè, che si ritiene parlare per bocca loro, sono i veggenti (ḥōzīm, rō'īm), i quali genere seguita dai suoi successori. Con Leone I l'Isaurico s'iniziano tentativi di costringere gli Ebrei ad accettare il ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] la loro vita, e che la Claudia abbia corso sotto Leone III (a. 795) nei grandi Triclinia lateranensi: poi, bocca d'incendio si raccomanda il diametro di mm. 70, che corrisponde a due tubi normali di canapa di mm. 52 ciascuno. È noto che la parte di ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] si fischiava (συρίττειν) o si facevano con la bocca versi di spregio ancor più grossolano (κλώζειν); il pubblico Il teatro diviene, allora, divertimento di signori e di principi, di cardinali e addirittura di papi (Leone X); insomma, senza escludere ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , e quindi, entro la bocca canopica, di Naucratis, ove Amasi concesse l'impianto di fattorie anche ad altre città la Sierra Leone. Nel 1600, infine, si era fondata la Compagnia inglese delle Indie orientali. Durante i regni di Giacomo I e di Carlo I ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] sul davanti un'apertura a forma di V che copriva il naso, ma lasciava scoperti gli occhi e la bocca (E, fig. 14). Nella XIV, compaiono animali, leoni, orsi, cervi, cani, grifi, ecc.; più tardi ancora si hanno figure di angeli e di santi. Come tutte le ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] forme classiche di H. Moore, sono ricoperte di lastre di piombo e forate in punti strategici (bocca, occhio, , 1968), Leo the last (Leone l'ultimo, 1970, girato in Inghilterra), Deliverance (Un tranquillo weekend di paura, 1972), Zardoz (1974), ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] bocca a tre Persiani, e un esempio più circoscritto a singoli Stati nei libri di Crizia sulla costituzione di Atene, di Saggio di filosofia giuridica e politica, Aquila 1925; E. Leone, Teoria della politica, voll. 2, Torino 1931. Di scienza ...
Leggi Tutto
bocca di leone
bócca di leóne locuz. usata come s. f. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (lat. scient. Antirrhinum majus), con foglie lanceolate, fiori per lo più rossi, in lunghi racemi, corolla a tubo rigonfio alla base e lembo...
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...