CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] dell'Accademia conserva ancora una sua lettera al Crescimbeni con osservazioni critiche su una recente edizione del Boccaccio, le quali documentano la profondità delle sue conoscenze linguistiche e filologiche.
A Roma il cardinale Spinola entrò ...
Leggi Tutto
NERI, Ippolito
Carlo Alberto Girotto
NERI, Ippolito. – Nacque a Empoli il 26 novembre 1652 da Lorenzo e da Agata di Alessandro Sandonnini.
Ramo staccatosi da quello dei Del Nero di Bologna, la famiglia [...] Cantini della valle di Monterappoli, in Miscellanea storica della Valdelsa, XX (1912), pp. 163-178; Id., Due luoghi di Boccaccio ripresentati da un secentista, in Miscellanea storica della Valdelsa, XXI (1913), pp. 264-268; Id., Per I. N., ibid ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ugo
Luigi Tufano
– Figlio secondogenito del conte di Tricarico Giacomo Sanseverino e di Margherita di Chiaromonte, nacque verosimilmente negli anni Trenta del XIV secolo.
Prima del 1362 [...] ebbe significativi rapporti con diversi intellettuali. Nel 1370 incoraggiò il ritorno a Napoli di Giovanni Boccaccio, che accolse calorosamente e dal quale ricevette il manoscritto della Genealogia deorum gentilium; mantenne scambi epistolari ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] Vaticani latini 10876-11000, a cura di G.B. Borino, Città del Vaticano 1955, pp. 213-270; G. Resta, Nuove immagini del Boccaccio nel Tasso, in Lettere italiane, IX (1957), pp. 357-370; Id., Studi sulle lettere del Tasso, Firenze 1957, pp. 157-214; E ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] nel Seicento si sarebbe adeguato "al genio dilicato di un secolo, il quale non ama le composizioni senz'ornamento", e Boccaccio se leggesse quel che si scrive ora "boccheggerebbe dallo stupore".
Fonti e Bibl.: U. Cosmo, Le opinioni letterarie d'un ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] ;E. Petit, Histoire des ducs de Bourgogne, VI, Paris 1898, pp. 104 s., 493; VII, ibid. 1901, p. 10; F. Torraca, Giovanni Boccaccio a Napoli (1326-1339), in Arch. stor. per le prov. napoletane, XXXIX(1914), pp. 421, 434-443, 628; R. Caggese, Roberto d ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] prima considerazione, fin troppo encomiastica, dell’opera di Refrigeri, esaltato come emulo di Petrarca in poesia e di Boccaccio in prosa, iperboli riprese poi da Girolamo Casio nel citato sonetto funebre.
Una sensibilità umanistica già ben orientata ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovanni
Vanna Arrighi
– Nacque il 15 settembre 1517 a Firenze, nel popolo di S. Maria degli Ughi, da Carlo di Giovanni (1481-1546) e da Margherita di Lutozzo Nasi, entrambi appartenenti a [...] suoi interessi letterari, avanzò la proposta di far emendare da una commissione di studiosi il testo del Decameron di Giovanni Boccaccio, in modo da sottrarlo all’Indice dei libri proibiti, istituito nel 1559; la proposta destò molto interesse, ma si ...
Leggi Tutto
NATALI, Pietro de’
Emore Paoli
NATALI, Pietro de’ (Pietro Nadal). – Nacque a Venezia intorno al 1330, probabilmente primogenito di Ungaro (Ungarello), speziale, e di Marina (Marinuccia).
Sebbene il [...] ; Id., Nuovi documenti su Giovanni Girolamo Nadal e laLeandreride, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca. II: Boccaccio e dintorni, Firenze 1983, pp. 377-404; P. Chiesa, Gli schedari agiografici di Filippo Ferrari recuperati da Federico ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] 1590, pp. 135-43). Questi ultimi due avrebbero sostenuto che lo stile del Machiavelli era superiore a quello del Boccaccio, adatto soltanto a scrivere novelle. La lettera confuta questa opinione ed aggiunge osservazioni sulla lingua toscana. G. B ...
Leggi Tutto
boccaccia
boccàccia s. f. [pegg. di bocca] (pl. -ce). – 1. Bocca grande e sgraziata o sformata; si usa soprattutto come espressione di spregio o riferito a persona maldicente o sboccata: chiudi questa b.; non dar retta a quella boccaccia....