• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [96]
Arti visive [13]
Biografie [23]
Storia [13]
Geografia [8]
Religioni [8]
Teatro [7]
Archeologia [8]
Storia delle religioni [6]
Temi generali [7]
Architettura e urbanistica [6]

Oesterlen, Dieter

Enciclopedia on line

Oesterlen, Dieter Architetto tedesco (Heidenheim 1911 - Hannover 1994). Formatosi alla Technische Hochschule di Brunswick, dove poi insegnò (1953-76), fu significativo esponente della prima generazione di architetti attivi [...] da sensibilità per i materiali e per il gioco dei volumi semplici: Kunstkreis di Hameln (1955-57), Christuskirche di Bochum (1956-59), Historisches Museum am Hohen Ufer (1960-66) e sede della Concordia-Feuer-Versicherung (1972-74), entrambe a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSO DELLA FUTA – HANNOVER – GERMANIA – BOCHUM – HAMELN

HENTRICH, Helmut

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HENTRICH, Helmut Claudio Baldoni Architetto tedesco, nato a Krefeld il 17 giugno 1905. Dal 1924 al 1928 lavora a Vienna e a Berlino con H. Poelzig. Nel 1929 si laurea alla Technische Hochschule di Vienna [...] a Leverkusen nel 1963; l'Europa Center a Berlino nel 1964; la Finnlandhaus ad Amburgo nel 1966; l'università della Ruhr a Bochum nel 1970; la Klockner Haus a Düsseldorf nel 1978; il rinnovo della Reinhalle di W. Kreis a Düsseldorf e il centro tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Pardi, Gianfranco

Enciclopedia on line

Pittore e scultore italiano (Milano 1933 - ivi 2012). Nella ricerca di P., che si muove nell'ambito di un'arte minimalista e concettuale, traspare la sua formazione di architetto. Valenze costruttive e [...] di Arezzo (1986), Galleria G. Marconi di Milano (1993, 2000, 2003), Palazzo Reale, Milano (1998), Museo di Bochum (1999), Kulturhistorisches Museum di Stralsund (1999), Galleria Fumagalli, Milano (2002). Nel 2011 la Fondazione Marconi di Milano ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CESARE DA SESTO – BODY BUILDING – STRALSUND – ACCIAIO

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] sono le collezioni a Bonn, Gottinga, Heidelberg, Tubinga e Würzburg. Anche altre Università non ricordate qui, come Bochum, Francoforte, Friburgo, Colonia e Marburg dispongono di piccole raccolte di antichità a scopo didattico. Grandi collezioni di ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA DIPINTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA DIPINTA H.P. Autenrieth La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] anche in posizioni più elevate; si vedano gli esempi del St. Peter und Paul a Gehrden e della parrocchiale di Bochum-Stiepel (Claussen, 1978, figg. 33-36), di Müllenbach (Clemen, 1916, fig. 451), di Saint-Jean a Château-Gontier (Deschamps, Thibout ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ABBAZIA DI VALVISCIOLO – ROGIER VAN DER WEYDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA DIPINTA (14)
Mostra Tutti

GARELLI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARELLI, Franco Ilaria Schiaffini Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano. Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] (1959), fino a "Strutture e stile", allestita alla Galleria civica d'arte moderna di Torino (1962) e a Bochum (1963). Nel 1960 partecipò inoltre all'inaugurazione dell'International Centre of aesthetic research, fondato a Torino da Tapié, Assetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICEA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICEA A.B. Yalçin (gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik) Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] -Tores zu Iznik (Nikaia) (Kirche C), in Byzantino-Altaica. Festschrift für Hans Wilhelm Haussig (Materialia Turcica, 7-8), Bochum 1983, pp. 152-167; C. Foss, D. Winfield, Byzantine Fortifications. An Introduction, Pretoria 1986; S. Froriep, Ein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PRIMO CONCILIO ECUMENICO – GOFFREDO DI BUGLIONE – PROCOPIO DI CESAREA – TEODORO I LASCARIS – IMPERATRICE IRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEA (3)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria Paola Ucelli Gnesutta Luca Bachechi Alessandro Guidi Isabella Damiani Caratteri generali e tecniche costruttive di Paola [...] riscontra una maggiore varietà nelle forme abitative, che vanno dalle case di grandi dimensioni a pianta trapezoidale di Bochum-Hiltrop (Germania), ai due piccoli ambienti rettangolari con tetto a spiovente di Golderberg (Svezia), alle palafitte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – EUROPA

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (v. vol. i, pp. 767-863) L. Beschi In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] L'Amazone de l'amphore, etc., in Χαριστ. ᾿Α. Ορλάνδον, III, 1966, p. 102 ss.; V. M. Strocka, Piräursreliefs und Parthenosschild, Bochum 1967; W. S. Clair, Lord Elgin and the Marbles, Londra 1967. - Eretteo: L. B. Holland-M. Holland McAllister, In the ... Leggi Tutto

Megalopoli

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Megalopoli AAgostino Petrillo di Agostino Petrillo Megalopoli sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] Press, 1996. Sohn, A., Weber, H. (a cura di), Hauptstädte und global cities an der Schwelle zum 21. Jahrhundert, Bochum: Winkler, 2000. Soja, E., Postmodern geographies: the reassertion of space in critical social theory, London: Verso, 1989. Soja, E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INFORMATION TECHNOLOGY – INDUSTRIA DEI SERVIZI – ECONOMIA INDUSTRIALE – UGUAGLIANZA SOCIALE – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Megalopoli (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
Barra
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
archeometallurgia
archeometallurgia s. f. Disciplina scientifica che, attraverso lo studio dei metalli rinvenuti nei siti archeologici, della loro provenienza e delle procedure di produzione e lavorazione, descrive e ricostruisce il contesto evolutivo di popolazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali