RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] riconosciuto nel suo ruolo da Gregorio VII nel 1082, pur lamentando il Bresc, Gli Aleramici in Sicilia, in Bianca Lancia d’Agliano fra il Piemonte e il Regno di L. Russo, Boemondo. Figlio del Guiscardo e principe di Antiochia, Avellino 2009, pp ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] si tenne a Roma in quell'anno (Mansi, VII, col. 959). Per i decenni successivi sono è addossato il c.d. mausoleo di Boemondo, un tempietto marmoreo con il reliquiario architettonico proveniente da Antiochia (Aquisgrana, Domschatzkammer; fine sec. 10 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] scontro che si conclude con la morte di Gregorio VII nel 1085 a Salerno, dove si era rifugiato II di Fiandra, Tancredi e Boemondod’Altavilla, alla ricerca di nuovi orizzonti contea di Edessa, il principato di Antiochia, la contea di Tripoli, oltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino: la dinastia comnena
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] il potere al proprio vecchio compagno d’armi Costantino X Ducas nel 1059. caposaldo bizantino in Italia. Michele VII non rimane del tutto inerte, ma nel 1098 il normanno Boemondo di Taranto riesce ad appropriarsi di Antiochia a titolo personale. ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] C.A. Garufi, in RIS, VII, 1, Città di Castello-Bologna doc. 71, pp. 194-197; Annae Comnenae Alexias, a cura di D.R. Reinsch - A. Kambylis, I-II, Berolini 2001, pp. 41 ; L. Russo, Boemondo. Figlio del Guiscardo e principe di Antiochia, Avellino 2009, ad ...
Leggi Tutto
RAIMONDO IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto anche Raimondo di Saint-Gilles
Angelo PERNICE
Fu uno dei più potenti e rappresentativi signori della Francia feudale e cristiana del sec. XI, [...] contro i Normanni a difesa del papa Gregorio VII, e poco dopo in Spagna contro i assedio di Antiochia.
Dopo la presa di Antiochia (3 giugno 1098) scoppiò un dissidio fra Boemondo, capo lo storico dell'impresa, Raimondo d'Agiles, al conte di Tolosa ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] insieme al figlio Boemondo, aveva attaccato i Antiochia. Accanto ad altre disposizioni minori (come un contributo di 300 bisanti d negli anni di governo di Domenico Silvo.
46. Das Register Gregors VII, a cura di Erich Caspar, I, Berlin 1955, libro ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] Costantino VII Porfirogenito Boemondo I, Tancredi, Boemondo II e Raimondo, tutti confermati nel 1183 da Boemondo III, apprendiamo che i Veneziani possedevano ad Antiochia Pietro II Orseolo, in AA.VV., Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, I, ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] Boemondo e dei giovanniti. Il C. stesso, dopo il suo arrivo in Terrasanta, si recò, passando per Antiochia nn. 5-6, 169 s. nn. 4-5; VII, 1, p. 244 nn. 47-48; IX, pp ., 241; A. Luchaire, Innocent III. La question d'Orient, Paris 1907, pp. 25-28, 46, ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] al fratello Boemondo andò il Principato . 13, 59, 111, 115, 119, 124, 133, 152, 177, 265, 323; VII, 1, pp. 33, 330-31; VII, 2, pp. 58-9, 82, 91; VIII, pp. 23-6, 87, 103, Les canons de Clermont et d'Antioche sur l'organisation ecclésiastique des États ...
Leggi Tutto