SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] 2, 2), ovale nel giallo oro cinese (1), ovale cinturata nel in media 1 nodo per matassa, la sua bontà d'incannaggio risulta di 80 aspini; se i nodi fossero Severini sulla carica minerale, Como 1931; G. Bolle, La bachicultura al Giappone, 2ª ed., ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] alla composizione e stampa di tali giornali; 11) le cessioni di oro in lingotti, pani, verghe, bottoni, granuli; 12) le cessioni soggetti d'imposta devono tenere i seguenti registri che, prima del loro uso, devono essere numerati e bollati ai sensi ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] 23 marzo Giulio firmò comunque la bolla che rendeva pubblica la sua adesione richezze grandi et li scrigni di oro ripieni, né minor commodo si pp. 42-77.
79. Fabio Cusin, Il confine orientale d'Italia nella politica europea del XIV e XV secolo, II, ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] straniera e dei soprastanti ai lavori in oro e in argento, vale a dire che forniva ad esempio i recipienti bollati ai misuratori di olio e a cura di Enrico Besta, Roma 1914 (Fonti per la storia d'Italia, 26, 27/1-2, 28). Per la citazione di ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] e ancora attuale, che va dagli ex voto in oro o in argento offerti alla Madonna o a Gesù, presso i Crociati di far bollire i corpi dei nobili morti dissezioni compiute personalmente su "mascoli e femmine d'ogni età", in ospedali di Firenze, Milano ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] 8% permise ai massari all'oro di acquistare il metallo prezioso del sec. XIII, in Cassiere della Bolla Ducale, Grazie Nonus liber (1299-1305), (e sul problema dell'usura) Gino Luzzatto, Tasso d'interesse e usura a Venezia nei secoli XIII-XV, ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] parte descrittiva sia nella parte dispositiva della bolla, ove si esorta a convertire ( usufruisce del libero esercizio dei suoi diritti, si è d’accordo; ma se nel senso che la Chiesa si in Millenarismo ed età dell’oro nel rinascimento, Atti del ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] pace mediante ricchi doni: oro, argento, pietre preziose, pp. 821-838).
41. Da una bolla di Clemente VI al patriarca di Grado .A. Zachariadou, Trade and Crusade, pp. 187-189.
49. Le Destān d'Umūr Pacha, a cura di Irène Mélikoff-Sayar, Paris 1954. V. P ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] altare, tiburio, archi, confessio), in oro e argento, tutti perduti; il . 12° e gli inizi del 13° e firmato da Nicola d'Angelo (v.) e Pietro Vassalletto (v.), nel cui fusto si , forse quello cui si riferisce la bolla Dum praecelsa di Bonifacio IX, del ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] di Middleburg del 1492 – l’arrivo di una nuova età dell’oro e di nuovi «saturna regna» nel segno di un Cristo rigenerato. esaminerà lo spirito della bolla […] vedrà che tende a snervare i domini laici»79. Nella sua Riforma d’Italia, Pilati lamentava ...
Leggi Tutto
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...