Peligot Eugene-Melchior
Péligot 〈peligó〉 Eugène-Melchior [STF] (Parigi 1811 - ivi 1890) Prof. al Conservatoire des arts et métiers e chimico alla Zecca di Parigi. ◆ [CHF] Tubo di P.: apparecchio per [...] di gas, costituito (v. fig.) da un tubo a U munito di tre bolle; inizialmente il liquido assorbitore si trova nella bolla c; il gas entra da a e spinge il liquido nella bolla e attraverso la strozzatura d e gorgoglia in esso, miscelandosi; la ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] , il lavoro da compiere per spostare il cursore per una distanza dx sarà:
[2] dL=2γldx.
Il secondo esempio riguarda una bolla di sapone. Immaginiamo qui la tensione superficiale come un'energia per unità di superficie. Il lavoro per un incremento di ...
Leggi Tutto
Chimica
In chimica fisica, stato m. di una sostanza o di un sistema è lo stato instabile, che tende a passare allo stato stabile se viene fornita dall’esterno l’energia necessaria per iniziare la transizione: [...] cura, scaldare l’acqua, alla pressione normale, a temperatura di qualche grado al di sopra di 100 °C, senza che essa bolla per qualche tempo.
Fisica
In fisica atomica, stato m. di un atomo (o di una molecola o di un nucleo atomico), quello ...
Leggi Tutto
Parte della chimica analitica applicata che ha per oggetto la determinazione della quantità di acqua contenuta in un campione. Si distinguono metodi che prima della determinazione richiedono la separazione [...] fatto assorbire su opportune sostanze (cloruro di calcio, acido solforico, acido fosforico, ecc.); nella distillazione il campione da analizzare deve essere fatto bollire con un liquido che sia immiscibile con l’acqua o formi con essa un azeotropo o ...
Leggi Tutto
interruttore
interruttóre [Der. del lat. interruptor -oris, da interruptus: → interrotto] [FTC] [EMG] I. automatico: i. nel quale la manovra di chiusura avviene manualmente, mentre quella di apertura [...] il circuito e avviata l'elettrolisi, sulla punta dell'anodo si forma, per riscaldamento, una bolla di vapore che interrompe il circuito; la bolla si dissolve rapidamente, l'elettrolisi si ripristina, e il ciclo riprende; la frequenza delle periodiche ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] oltre che per immersione in un mezzo liquido, anche per la presenza di uno strato impermeabile all’ossigeno stesso (per es., una bolla di gas inerte), sotto il quale si ha quindi una zona anodica dove il metallo si corrode con formazione di cavità ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Franca Ascoli Marchetti
Gli acidi nucleici sono molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell'informazione genetica. Essi sono presenti nelle [...] ore). In ogni sito di inizio della replicazione, la doppia elica del DNA parentale si svolge, formando la cosiddetta bolla di replicazione, e la sintesi procede contemporaneamente in ambedue le direzioni: i due siti di svolgimento del DNA parentale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] per via chimica. La differenza era minima, ma effettiva. Henry Cavendish (1731-1810) nel 1785 aveva scoperto che rimaneva una bolla di gas inerte dopo che tutto l'ossigeno e l'azoto erano stati rimossi dall'aria. Lord Rayleigh utilizzò il metodo di ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] foro si assottiglia, come si può vedere dal cambiamento dei colori d'interferenza (è più o meno quel che succede quando una bolla di sapone si asciuga). Infine la membrana diventa nera: il doppio strato sopra descritto si è formato.
Un doppio strato ...
Leggi Tutto
bolla1
bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura d’ebollizione. 2. Cavità sferoidale...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...