Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] M., Pizzuti, F.R. (a cura di), La politica previdenziale in Europa, Bologna 1994.
Diamond, P., Valdés-Prieto, S., Social security reforms, in The Chilean cura di M. De Cecco e F.R. Pizzuti), Bologna 1994, pp. 107-240.
Moffit, R., Incentive effects of ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] da queste componenti al partito politico rispetto al soviet. In questa veste il L. partecipò al Congresso del PSI di Bologna del 1919, all'attività di giornali come La Squilla e Il Lavoratore, ma soprattutto accettò commosso, nel 1920, la candidatura ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] 1988 (trad. it. Torino 1992).
R. Solow, The labour market as a social institution, Cambridge (Mass.) 1990 (trad. it. Bologna 1994).
M. Bruni, L. De Luca, Flessibilità e disoccupazione: il caso Italia, Roma 1994.
D. De Masi, Sviluppo senza lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] , a cura di F. Novati, 4 voll., Roma 1891-1911.
Il trattato “De tyranno” e lettere scelte, a cura di F. Ercole, Bologna 1942.
De nobilitate legum et medicinae; De verecundia, a cura di E. Garin, Firenze 1947.
De seculo et religione, a cura di B.L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] dolore ed altri scritti, Milano 1964, pp. 125-260.
G. Ortes, Della economia nazionale parte prima libri sei, [Bologna] 1774.
F. Ferrara, Delle crisi economiche, Introduzione al 4° vol., serie II (Trattati speciali), Biblioteca dell’economista, Torino ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] XII, pp. 900-928.
Agrò, A., Art. 3, 1° comma, in Commentario della Costituzione (a cura di G. Branca), Roma-Bologna 1975, pp. 123-161.
Baker, C. E., Outcome equality or equality of respect: the substantive content of equal protection, in "University ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] in Le questioni disputate, 11° vol., Questioni su argomenti vari, t. 2, Quodlibet 1-6 e 12, a cura di R. Cogi, Bologna 2003, pp. 134-39 e 172-77).
Bibliografia
La migliore introduzione storica all’opera di Tommaso d’Aquino continua a essere offerta ...
Leggi Tutto
Manager italiana (n. Casalpusterlengo, Lodi, 1945). Dopo aver conseguito la laurea in Economia e commercio (1969, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), è stata ricercatrice presso la London [...] titolare della Direzione intermedia di vigilanza-cambi (1998-2002) e ha diretto le filiali di Brescia (2002-05) e Bologna (2005-06), per poi divenire funzionario generale preposto all’Area bilancio e controllo (2006-08) e all’Area vigilanza bancaria ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] 2004.
J. Galí, S. Gerlach, J. Rotemberg et al., The monetary policy strategy of the ECB reconsidered, London 2004.
C. Giannini, L'età delle Banche Centrali, Bologna 2004.
T. Padoa-Schioppa, L'euro e la sua banca centrale. L'unione dopo L'Unione ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] Moore, Twentieth Century Sociology, ivi 1945, II vol.; R. K. Merton, Social theory and social structure, ivi 1949, trad. it., Bologna 1965; T. Pearsons, The social system, ivi 1951, trad. it., Milano 1967; H. Gerth, Ch. W. Mills, Character and social ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...