Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] che oscillano tra il 96,51% di parlanti tedeschi della val Venosta (Vinschgau) e il 26,62% della conurbazione di Bolzano.
Lo sviluppo storico dell’Alto Adige è determinato in larga parte dalla collocazione di questa regione lungo un confine naturale ...
Leggi Tutto
Compositore italiano, nato a Catania il 25 maggio 1925. Dopo aver studiato il pianoforte con P. Scarpini, diplomandosi nel conservatorio di Santa Cecilia a Roma nel 1947, a Bolzano fu allievo di composizione [...] di A. Sangiorgi, e nel 1953-54 di G. Petrassi a Santa Cecilia. Successivamente (1955-62) seguì i corsi di Darmstadt, mettendosi in luce fin dai suoi primi lavori nel campo della musica da camera per la ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] di Bolzano, e fu battezzato coi nomi di Alfredo Ludovico.
Alla morte del padre, nel 1899, la famiglia ebbe difficoltà economiche, e solo grazie all’aiuto del colonnello delle guardie svizzere, Pfiffer d’Altishofen, Schuster poté frequentare le scuole ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] Bolzano, e di Erica Montavon.
Durante la prima guerra mondiale il padre, suddito austroungarico, varcò il confine per arruolarsi nell’esercito italiano. Catturato dai tedeschi, fu deportato in Germania dopo aver rifiutato di rinnegare il ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] alta valle del Cordevole (Fodom) e Cortina d’Ampezzo (Anpezo). Alcune migliaia di ladini vivono nelle città di Bolzano, Bressanone e Trento.
Le prime testimonianze di insediamento umano nelle valli ladine del Sella risalgono al Paleolitico superiore ...
Leggi Tutto
(ted. Kreuzbergpass) Passo delle Alpi Orientali (1636 m) che mette in comunicazione le valli Padola (bacino del Piave) e di Sesto (bacino della Drava). Segna il limite tra la provincia di Belluno e quella [...] di Bolzano. È percorso da una strada che collega Santo Stefano di Cadore a San Candido. ...
Leggi Tutto
HOCHER, Johann Paul, barone di Hohenkrahn
Heinrich Kretschmayr
Uomo di stato austriaco, nato a Friburgo in Brisgovia il 12 agosto 1616, morto a Vienna il 1 marzo 1683. Nel 1635-1660 avvocato a Bolzano [...] e nello stesso tempo (1652-1656) vicecancelliere del Tirolo a Innsbruck; nel 1660-1662 cancelliere del principe vescovo di Bressanone; nel 1662-1665 cancelliere e insieme direttore di cancelleria del consiglio ...
Leggi Tutto
Beth, Evert Willem
Logico-matematico olandese (Almelo 1908 - Amsterdam 1964). Dal 1946 insegnò nell’univ. di Amsterdam. Dopo studi di storia della logica e della matematica (De wijsbegeerte der wiskunde [...] van Parmenides tot Bolzano, 1944; Geschiedenes der logica, 1944) passò a ricerche nel campo della logica matematica, ottenendo importanti risultati nella teoria della definizione (teorema di definibilità), nell’analisi semantica della logica classica ...
Leggi Tutto
Architetto (Hornberg 1450 circa - Augusta 1512). Esponente dell'ultima fase dell'architettura gotica, lavorò tra l'altro al duomo di Ulma (1493-1570) e al castello Halfenstein presso Geislingen (1503). [...] Progettò il campanile della parrocchiale di Bolzano. Come architetto della città di Augusta, costruì la chiesa di S. Ulrico. ...
Leggi Tutto
bolzanino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano Novarese e di Bolzano Vicentino.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...