UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Antonio MORASSI
Famiglia di pittori trentini, durata per tre generazioni. Gli artisti più degni di ricordo furono i seguenti: Michelangelo (nato a Cavalese nel 1695, morto [...] 'Accademia. Dipinse quivi per la chiesa dei barnabiti un grande Arcangelo Michele e molte pale per le chiese di Bolzano, Caldaro, Bressanone, per i conventi di Hradiště Kroměřĭž Moravia. Al Ferdinandeum di Innsbmck diversi suoi quadri, nei quali al ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Alexandra Andresen
Pseudonimo di Nunzio di Stefano, scultore, nato a Cagnano Amiterno (L'Aquila), il 14 maggio 1954. Allievo di T. Scialoja all'Accademia di belle arti di Roma, si è presto dedicato [...] opere, spesso cariche di significati metaforici, presentate per la prima volta in una mostra personale presso la Galleria Spatia a Bolzano nel 1981. N., che ha continuato a esporre anche all'estero in mostre personali (New York, 1987; Parigi, 1989 ...
Leggi Tutto
Sigla di Comitato Interministeriale per gli Affari Comunitari, istituito con l. 11/2005. È presieduto dal presidente del Consiglio dei ministri o dal ministro per le Politiche comunitarie; vi partecipano [...] ai suoi lavori anche il presidente della Conferenza dei presidenti delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano, quando si trattino materie che interessano anche le regioni e le province autonome, e i presidenti delle associazioni ...
Leggi Tutto
Formaggio molle a pasta filata in pezzi di varia forma e massa, tipico della Campania, prodotto, un tempo, esclusivamente con latte di bufala; oggi si produce industrialmente in varie regioni italiane [...] marchio DOP; la zona di produzione interessa le province di Caserta, Salerno, Frosinone, Latina, Foggia, Napoli, Benevento, Roma.
M. Dobbiaco Prodotta nella provincia di Bolzano, ha ottenuto il riconoscimento STG (specialità tradizionale garantita). ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] più nel dettaglio, si può vedere come il gruppo italofono sia concentrato nei cinque centri più grandi (con in testa Bolzano, seguita da Laives, Salorno, Bronzolo, Vadena), otto sono i centri della Val Badia e della Val Gardena a maggioranza ladina ...
Leggi Tutto
Welschen Termine tedesco che designava in origine i Celti e che deriva dal latino Volcae, usato da Cesare per indicare una delle tribù della Gallia. Dopo l’insediamento delle popolazioni romaniche sul [...] tempi dell’Impero asburgico, fu chiamato anche Welsch-Tirol («Tirolo italiano»). Il termine, variamente modificato dal punto di vista fonetico, ricorre frequentemente anche nella toponomastica delle zone della provincia di Bolzano in lingua tedesca. ...
Leggi Tutto
Mentre la città (28.718 ab. nel dicembre 1947) ha subito scarsi danni durante la seconda Guerra mondiale, la linea ferroviaria che segue il corso del Piave è stata interrotta tra Feltre e Sedico, in seguito [...] il controllo germanico: le tre provincie costituirono la zona dell'Alpenvorland, retta da un commissario, che aveva sede in Bolzano. Detta zona veniva a formare un corpo del tutto distinto dal resto dell'Italia posta ancora sotto la giurisdizione ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] di Brescia, dove morì il 14 giugno dello stesso anno. I funerali si tennero tre giorni dopo in forma privata a Bolzano; fu sepolto nel cimitero di Oltrisarco.
Giulini fu insignito di molti premi e onorificenze: sette Grammy Awards fra il 1965 e ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] le modeste origini familiari del futuro marchese; tuttavia, pur senza dar credito a un’antica discendenza da Gregorio di Bolzano vissuto all’inizio del secondo millennio, è documentato che Leopoldo fu ascritto al patriziato di Messina e negli anni ...
Leggi Tutto
Logico e filosofo della matematica italiano (Smarano 1933 - Firenze 2019); prof. di filosofia della scienza presso l'Università di Firenze dal 1967, dal 1998 al 2006 ha insegnato presso la Scuola normale [...] e straniere (da segnalare in partic. quelli dedicati alla logica dei comparativi e alle teorie logiche di B. Bolzano), ha inoltre pubblicato: Logica dei predicati (1957); Lineamenti di logica matematica (1959); Questioni di filosofia della matematica ...
Leggi Tutto
bolzanino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano Novarese e di Bolzano Vicentino.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...