LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] anno dopo, il rettore di Brescia lo segnala (15 ag. 1529), insieme con uno dei figli di Frundsberg, tra Merano e Bolzano, "con 6000 fanti pagati et molti cavalli, et che aspettavano altri 6000 fanti comandati" (ibid., LI, col. 334). Furono impiegati ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] si limitò però alla città di Verona e alla sua provincia, ma si estese, come abbiamo già visto, alle province di Bolzano, Brescia, Mantova, ma anche Ferrara, Padova, Reggio Emilia, Rovigo e Trento (Guzzo, 1997, p. 256).
Morì «improvvisamente» il 17 ...
Leggi Tutto
MARTONI, Libero.
Italo Farnetani
– Nacque a Fusignano, in Romagna, il 17 febbr. 1914 da Giovanni e da Fidalma Tabanelli. Dopo aver conseguito la maturità classica studiò medicina e chirurgia all’Università [...] dei tumori degli organi interni in età pediatrica (I tumori viscerali nell’età infantile, in Atti del Congresso di cancerologia, Bolzano… 1952, Bologna 1953, pp. 43-59, in collab. con D. Gotti); gli studi di dietetica del lattante e del bambino ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Carlo
Enrico Bellazzecca
– Nacque a Modena l’8 maggio 1911 da Antonio e da Bruna Grazia.
Compì il suo primo apprendistato presso il nonno Carlo, pittore d’interni. Dal 1924 frequentò prima [...] 1988), dove propose le sue tele con paesaggi marini e spiagge realizzate nel biennio 1987-88. Nel 1989 sue opere furono presentate a Bolzano presso la Galleria d’arte moderna.
Il M. morì a Parma il 12 luglio 1994.
Durante l’arco della sua attività il ...
Leggi Tutto
TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto
Francesca Brunet
de. – Nacque a Cles in valle di Non, allora principato vescovile di Trento, il 16 febbraio 1779 da Carlo Leopoldo e Luisa Devigili di Mezzolombardo.
Il [...] del 1848, quando dovette lasciare Milano assieme all’armata austriaca in ritirata per riparare prima a Verona, poi a Bolzano, quindi a Innsbruck, dove venne raggiunto dalla propria famiglia che in quei mesi era stata trattenuta dai rivoluzionari in ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vittorio
Francesco Santaniello
MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini.
Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] ’arte di Stato, evidenti nei rilievi marmorei con aquile e fasci littori collocati, nel 1932, sul ponte di Druso a Bolzano.
In collaborazione con l’architetto Guido Cirilli ristrutturò il salone d’onore del palazzo della Provincia di Ancona e, con ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] la segreteria regionale del PSI clandestino. Nel settembre 1944 fu arrestato insieme al figlio Vincenzo e internato nel campo di Bolzano, da cui fu liberato soltanto dopo la fine della guerra, il 1° maggio 1945. Nel luglio 1945 gli fu affidata ...
Leggi Tutto
TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] 1994, pp. 200, 252; E. Bianchi, Pagine di diario 1940-1945. Memorie di guerra e di prigionia d’un operatore dei mezzi d’assalto, Bolzano 1996, pp. 3, 5, 7, 15, 20, 165, 210, 226 s., 251, 269 s.; P. Kemp, I guerrieri degli abissi, Milano 1999, pp. 29 ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] Ospedali civili di Genova (1958-1972, in coll. con E. Fuselli, A. Bagnasco e S. Ciardi); la casa a torre nella villa Bolzano a Genova-Quarto (1962-1966).
Fonti e Bibl.: Una documentazione inedita sull'attività e le opere del D. è contenuta in M. Labò ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] oltre che da questa strada e dalla Claudia Augusta, da un diverticolo di quest'ultima, che dal pons Drusi, presso Bolzano, seguendo l'Isarco, metteva a Vipitenum (Vipiteno), al passo del Brennero a Matreium (Matrei) e a Veldidena, ove si congiungeva ...
Leggi Tutto
bolzanino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano Novarese e di Bolzano Vicentino.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...