Rosmini-Serbati, Antonio
Luciano Malusa
Filosofo e teologo cattolico, fondatore dell’Istituto della carità, nato a Rovereto nel 1797 e morto a Stresa nel 1855.
Machiavelli nella Politica prima
Il giovane [...] .M. Sciacca, Machiavelli e Rosmini, in La problematica politico-sociale nel pensiero di Rosmini, Atti dell’incontro internazionale rosminiano, Bolzano 1954, Roma 1955, pp. 390-95; R. Marsala, La figura del Principe in Machiavelli e Rosmini, «Rassegna ...
Leggi Tutto
VALOBRA, Sansone
Antonio Buttiglione
Nacque a Fossano, in Piemonte, il 24 ottobre 1799, in una famiglia appartenente alla comunità ebraica locale. Il padre, Israel David Valobra, era un piccolo commerciante [...] Artom e gli ebrei italiani dai risorgimenti al Fascismo, a cura di A.A. Mola, Foggia 2002, p. 38; V. Giura, La Comunità Israelitica di Napoli (1863-1945), Napoli 2002, p. 13; W. Fiorentino, Italia patria di scienziati, Bolzano 2004, pp. 219-220. ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] . Essi furono essenzialmente costruttori: l’opera di sistemazione critica apparterrà al secolo successivo (A.-L. Cauchy, B. Bolzano, K.T.W. Weierstrass). Il bilancio dell’attività matematica in questo periodo si può ritenere ben rappresentato da ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] la somma di una serie come limite della somma dei suoi primi n termini, quando n diverge a ∞.
Negli scritti di Bernardo Bolzano si trova la precisa definizione di convergenza di una serie e il criterio generale di convergenza (1817); ma le sue opere ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] delle Città di Genova, di Torino e di Napoli (tutti di origine municipale) oltre al Teatro Stabile della Città di Bolzano e al Teatro Stabile della Città di Trieste, istituiti in considerazione dell'utilità e convenienza di avere organismi teatrali ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] nelle proposte espositive di alcune passate edizioni della b.: nella settima, diffusa in più siti del Trentino-Alto Adige (Bolzano, Fortezza, Rovereto, Trento), dove la curatela era affidata ad Adam Budak, Anselm Franke/Hila Peleg e all’indiano Raqs ...
Leggi Tutto
FUGGER
Gino Luzzatto
. Nella fioritura di numerose e potenti famiglie di mercanti-industriali banchieri, che si manifesta nelle città dell'Alta Germania, e principalmente in Augusta, fra la metà del [...] per la vigilanza sulle miniere e la spedizione dei metalli; in Ungheria, a Ofen (Buda); in Polonia; al di qua delle Alpi, a Bolzano, a Venezia, a Milano, a Genova, di dove nel 1509, quando Venezia in guerra coi Turchi non può spedire le sue galere in ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] valle, dalla ferrovia Brescia-Iseo-Pisogne-Edolo (km. 104) e dalla strada statale n. 42, che, partendo da Treviglio, giunge a Bolzano attraverso i Passi del Tonale e della Mendola. Da Edolo si diparte poi la strada statale dello Stelvio (n. 38), che ...
Leggi Tutto
(IX, p. 230; App. II, I, p. 519; IV, I, p. 379)
Nel corso dell'ultimo decennio la c. mondiale ha registrato sensibili sviluppi sia per quanto riguarda le rappresentazioni topografiche e tematiche, sia [...] sviluppo di vecchie e nuove aziende produttrici di c. derivata (essenzialmente turistico-stradale) e tematica (come la Kompass di Bolzano, la SELCA di Firenze, ecc.), è proseguita con maggiore intensità l'attività dei due massimi enti nazionali, il ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] B, è costituito da enti (fondamentalmente le regioni a statuto ordinario e speciale e le province autonome di Trento e di Bolzano, gli enti di sicurezza sociale, gli istituti di ricerca e alcuni enti di servizi), che sono tenuti a depositare tutte le ...
Leggi Tutto
bolzanino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano Novarese e di Bolzano Vicentino.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...