RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] , Milano 1992, pp. 296 s.; C. Parravicini - M. Perotti - V. Villa, I teleri di San Giuliano e l’opera del R., Bolzano Novarese 1993 (in partic. C. Parravicini, Giovan Battista Ronchelli ed il suo tempo, 1993a, pp. 25-44; M. Perotti, I teleri di S ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] apostolicarum" di Alessandro VI.
Nel settembre 1499, non sappiamo per quale motivo, il B. raggiunse il Moro, che era riparato a Bolzano ove attendeva di passare a Innsbruck; il 24 di quel mese, tuttavia, il B. era di ritorno in Italia. L'anno ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] , in Riv. della Società storica varesina, XXI (1999), p. 16; R.H. Robbins, The Encyclopedia of witchcraft and demonology, New York 1959, pp. 236 s.; P. Di Gesaro, Diz. degli autori di opere di demonologia, in Id., Streghe, Bolzano 1988, p. 85. ...
Leggi Tutto
NOVATI, Marco
Eugenia Querci
– Figlio di Cesare e di Sofia Barazzoni, nacque a Venezia il 20 maggio 1895.
Frequentò il ginnasio Marco Foscarini, ma la naturale irrequietudine, che lo rendeva poco incline [...] . Suonate molto forte alla porta di M. N., in L’Avvenire d’Italia, 14 dicembre 1952; N., catal., presentazione di G. Marchiori, Bolzano 1961; M. N., a cura di S. Branzi, Venezia 1961; P. Rizzi, M. N. trascorre la sua vita in trincea, in Gazzettino ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] due tele con allegorie della Terra e del Mare per il salone di ricevimento del palazzo del governo a Bolzano.
Nella Pinacoteca provinciale di Chieti sono conservati autoritratti, litografie e disegni a penna dell'epoca giovanile. Nel 1889 aveva ...
Leggi Tutto
NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] anlässlich des 15. Jubiläums des Südtiroler Landesmuseums für Kultur- und Landesgeschichte Schloss Tirol, redazione di S. Prieth, Bolzano 2011, pp. 111-121; D. Damjanović, Herman Bollé i obnove baroknih sakralnih građevina u stilu njemačke ...
Leggi Tutto
RATEGNO, Bernardo
Vincenzo Lavenia
RATEGNO, Bernardo (in religione Bernardo da Como). – Nacque intorno al 1450 a Como. Non si conosce il nome dei genitori.
Non sappiamo nulla della sua formazione di [...] diocesi di Como, in Caccia alle streghe in Italia tra XIV e XVII secolo, a cura di G.M. Panizza, Bolzano 2007, pp. 95-126 (in partic. pp. 112 s.); M. Tavuzzi, Renaissance inquisitors. Dominican inquisitors and inquisitorial districts in Northern ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Mario
Antonio Varsori
– Nacque a Torino il 3 giugno 1908, figlio di Giacomo e di Armida, ed ebbe due fratelli: Aldo e Franco.
Il padre, di religione israelita, si suicidò quando il figlio era [...] sull’Alto Adige, con i connessi provvedimenti circa l’autonomia a favore della comunità di lingua tedesca della provincia di Bolzano. In questo quadro non può essere trascurata l’attività didattica svolta da Toscano all’Università di Roma: dalle sue ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] in seguito hanno approfondito le ricerche da lui iniziate sulla flora regionale" (F. Pedrotti).
Nel 1980 è apparsa a Bolzano una riproduzione anastatica di Il tifo contagioso e nel 1989 il Comune di Moena ha riprodotto la Flora Tiroliae Cisalpinae ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] Guicciardini del 25 luglio 1634). Mentre Guicciardini comunicava il decesso a Firenze, il corpo del M. fu trasportato a Bolzano, presso il monastero dei frati zoccolanti, in attesa di istruzioni dal granduca. La tragica notizia raggiunse una corte in ...
Leggi Tutto
bolzanino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano Novarese e di Bolzano Vicentino.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...