PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] ufficio a Padova, dal quale questi venne trasferito nel 1854 per seguire l’attuazione del progetto ferroviario Verona-Bolzano, opera di Negrelli; trasferimento che dette luogo a polemiche perché il progetto originario «perse tutte le garanzie di ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] , p. 198; D. E. Rhodes, Perla biblioteca di B. B. …, in Studi bibliografici. Atti del Convegno dedicato alla storia del libro ital. (Bolzano,7-8 ott. 1965), Firenze 1967, pp. 159-168; F. Cerreta, A note on the first performance of B.'s "Scambi", in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] varietà culturale dell’Italia settentrionale in questo periodo è testimoniata dagli affreschi del San Procolo a Naturno, presso Bolzano, che, per il linearismo esasperato e l’estrema sintesi figurativa, sono stati collegati ora agli scriptoria della ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] in legno contenuta in un loculo chiuso, sarcofago su mensole, camera e baldacchino sovrapposti; quella del beato Enrico da Bolzano (m. 1315) costituita da un sarcofago decorato a figure isolate poggiante su colonne (Treviso, oratorio del beato Enrico ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] secondo le norme internazionali: la località prescelta è stata ancora la Val di Non. Nel novembre 1978 nasceva a Bolzano il Comitato italiano sport orienteering (CISO), con Guido Lorenzi presidente; il primo statuto e i primi regolamenti erano opera ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] dagli accordi di Osimo con la Iugoslavia (1975); inoltre, i provvedimenti relativi al bilinguismo in provincia di Bolzano e i loro controversi meccanismi applicativi hanno riguardato anche la minoranza ladina del Sudtirolo (ma non quella delle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] Verbandes der Altertumsforschung in Kempten, 8.6. - 9.6.1995, Oxford 1998.
Alpi e Reti:
L. Pauli, Die Alpen in Frühzeit und Mittelalter, München 1980.
R. Metzger - P. Gleirscher (edd.), Die Räter. I Reti (Catalogo della mostra), Bolzano 1992. ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] . Atti del Convegno dedicato alla storia del libro italiano nel V centenario dell'introduzione dell'arte tipografica in Italia, Bolzano… 1965, Firenze 1967, pp. 25-46; D.M. Schullian - C.F. Bühler, A misprinted sheet in the 1479 "Mammotrectus ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] veneta, a cura di C. Scalon - C. Griggio - U. Rozzo, Udine 2009, pp. 2488-2494; L. Giacomelli, Scultori veneti nel duomo di Bolzano: nuove proposte di lavoro per l’altare maggiore di Jacopo Antonio Pozzo, in Da Longhena a Selva. Un’idea di Venezia a ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] -80; M. Kokole, Glasba v Kopru v 17. stoletju / Music in seventeenth-century Koper, Ljubljana 2012; K. Occhi, Da Venezia a Bolzano: le attività commerciali del magistrato di fiera Tomaso di Vettor Tasca (1624-1649), in Interessi e regole: operatori e ...
Leggi Tutto
bolzanino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Bolzano, capoluogo di provincia dell’Alto Adige; abitante, originario o nativo di Bolzano. ◆ Bolzanési sono invece detti gli abitanti dei centri di Bolzano Novarese e di Bolzano Vicentino.
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...